L’articolo analizza alcune caratteristiche del sistema costituzionale brasiliano, come delineate nel primo articolo della Costituzione del 1988, ed evidenzia i limiti imposti alla legislazione e, in generale, alla politica. In particolare, in prospettiva giuscomparata, lo scritto si sofferma sulla natura federale dell’ordinamento, sulla sua indole di Stato democratico di diritto e sui fondamenti della Repubblica, vale a dire sovranità, cittadinanza, dignità della persona umana, valori sociali del lavoro e della libera iniziativa, pluralismo politico.
Titolo: | L’identità della Costituzione brasiliana del 1988 alla prova dell’analisi comparata (e della verifica empirica) |
Autore/i: | Lucio Pegoraro |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo analizza alcune caratteristiche del sistema costituzionale brasiliano, come delineate nel primo articolo della Costituzione del 1988, ed evidenzia i limiti imposti alla legislazione e, in generale, alla politica. In particolare, in prospettiva giuscomparata, lo scritto si sofferma sulla natura federale dell’ordinamento, sulla sua indole di Stato democratico di diritto e sui fondamenti della Repubblica, vale a dire sovranità, cittadinanza, dignità della persona umana, valori sociali del lavoro e della libera iniziativa, pluralismo politico. |
Data stato definitivo: | 2020-02-12T20:17:03Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.