Come diventiamo, individui o collettività, quello che siamo? A questa domanda che - nella sua radicale semplicità - sta all’origine di ogni teoria (scientifica o folk) dell’educazione, si può rispondere (e si è risposto) in molti modi. In questo breve saggio, intendo farlo illustrando empiricamente il processo attraverso cui giorno per giorno “una interazione alla volta” (Garfinkel, 1967; 2002) noi (de)costruiamo, cristallizziamo e trasmettiamo alle nuove generazioni quello che la Pedagogia Fenomenologica chiama - riprendendo l’espressione bellissima e densa coniata da Husserl un secolo fa - il mondo-della-vita. Anche restando nell’ambito strettamente pedagogico, molto è stato già detto e scritto sul reciproco costituirsi di individuo e mondo al punto che “essere-nel-mondo-con-gli-altri” appare a tutti gli effetti una sintesi adeguata sia sul piano ontico che su quello deontico (cfr. Bertolini, 1988; Iori, 1996, 2000, 2016). E’ dunque pertinente chiedersi se ci sia ancora qualcosa da dire a riguardo. Probabilmente no ma seguire le tracce empiriche del costituirsi di “essere e mondo” nei dettagli della vita quotidiana resta un programma di ricerca ancora largamente inesplorato.

Pedagogia della vita quotidiana. Ovvero: come costruiamo i mondi a cui apparteniamo / Letizia Caronia. - STAMPA. - (2020), pp. 53-62.

Pedagogia della vita quotidiana. Ovvero: come costruiamo i mondi a cui apparteniamo.

Letizia Caronia
2020

Abstract

Come diventiamo, individui o collettività, quello che siamo? A questa domanda che - nella sua radicale semplicità - sta all’origine di ogni teoria (scientifica o folk) dell’educazione, si può rispondere (e si è risposto) in molti modi. In questo breve saggio, intendo farlo illustrando empiricamente il processo attraverso cui giorno per giorno “una interazione alla volta” (Garfinkel, 1967; 2002) noi (de)costruiamo, cristallizziamo e trasmettiamo alle nuove generazioni quello che la Pedagogia Fenomenologica chiama - riprendendo l’espressione bellissima e densa coniata da Husserl un secolo fa - il mondo-della-vita. Anche restando nell’ambito strettamente pedagogico, molto è stato già detto e scritto sul reciproco costituirsi di individuo e mondo al punto che “essere-nel-mondo-con-gli-altri” appare a tutti gli effetti una sintesi adeguata sia sul piano ontico che su quello deontico (cfr. Bertolini, 1988; Iori, 1996, 2000, 2016). E’ dunque pertinente chiedersi se ci sia ancora qualcosa da dire a riguardo. Probabilmente no ma seguire le tracce empiriche del costituirsi di “essere e mondo” nei dettagli della vita quotidiana resta un programma di ricerca ancora largamente inesplorato.
2020
Aver cura dell’esistenza. Studi in onore di Vanna Iori
53
62
Pedagogia della vita quotidiana. Ovvero: come costruiamo i mondi a cui apparteniamo / Letizia Caronia. - STAMPA. - (2020), pp. 53-62.
Letizia Caronia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/723425
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact