L’articolo affronta Il problema della derogabilità all'automatica attribuzione ad un minore del solo cognome del padre postosi davanti al Tribunale di Bologna ed i dati normativi sottesi alla questione, la non pertinenza dei precedenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione, delle sentenze della Corte Costituzionale e dell'art. 10 della Costituzione invocati dal Tribunale di Bologna, l'incidenza della sentenza della Corte di giustizia nel caso Garcia Avello, l'irrilevanza della pronuncia della Corte di giustizia nel caso Grunkin-Paul, la convenzione di Monaco di Baviera del 5 settembre 1980 sulla legge applicabile ai cognomi e ai nomi, la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e la preminenza del superiore interesse del minore ed infine il necessario riguardo alla scelta del minore o di chi ne cura gli interessi in materia di scelta del cognome.
Pieralberto Mengozzi (2009). Il diritto alla continuità di cognome di minori provvisti della cittadinanza di uno Stato non membro della Comunità e della cittadinanza italiana. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE, 1, 69-84.
Il diritto alla continuità di cognome di minori provvisti della cittadinanza di uno Stato non membro della Comunità e della cittadinanza italiana
Pieralberto Mengozzi
2009
Abstract
L’articolo affronta Il problema della derogabilità all'automatica attribuzione ad un minore del solo cognome del padre postosi davanti al Tribunale di Bologna ed i dati normativi sottesi alla questione, la non pertinenza dei precedenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione, delle sentenze della Corte Costituzionale e dell'art. 10 della Costituzione invocati dal Tribunale di Bologna, l'incidenza della sentenza della Corte di giustizia nel caso Garcia Avello, l'irrilevanza della pronuncia della Corte di giustizia nel caso Grunkin-Paul, la convenzione di Monaco di Baviera del 5 settembre 1980 sulla legge applicabile ai cognomi e ai nomi, la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo e la preminenza del superiore interesse del minore ed infine il necessario riguardo alla scelta del minore o di chi ne cura gli interessi in materia di scelta del cognome.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.