Per le esclusive caratteristiche di elevata potenza specifica e lunga vita di ciclo dell’ordine di 105 cicli i supercapacitori rappresentano un’importante risorsa tecnologica per un’efficiente distribuzione e utilizzo dell’energia. I supercapacitori possono diventare sistemi di scelta per garantire continuità di fornitura, affidabilità e qualità di rete, particolarmente in vista di una larga integrazione nelle reti di generatori di energia elettrica da fonti rinnovabili intermittenti quali eolico e solare. Nell’ambito del trasporto energia e potenza specifiche, vita di ciclo, sicurezza, e temperature operative sono parametri guida per la selezione del sistema elettrochimico di accumulo/conversione per lo sviluppo di veicoli ibridi e/o elettrici, e i supercapacitori sono considerati particolarmente promettenti per un trasporto pesante, soggetto a ripetute e frequenti fermate e partenze come nel caso delle linee di trasporto pubblico urbano. I supercapacitori inoltre possono essere abbinati in veicoli ibridi e/o elettrici a batterie o celle a combustibile nell’ottica di permettere a questi ultimi sistemi elettrochimici un’operatività in regimi ottimali e di ottenere una riduzione dei consumi ed emissioni inquinanti. Pertanto la ricerca è indirizzata allo sviluppo di materiali elettrodici ed elettrolitici e di configurazioni innovative per supercapacitori di prestazioni in termini energetici sempre crescenti con attenzione al costo e alla sicurezza dei materiali, soprattutto in relazione alle temperature di utilizzo. Questa presentazione intende presentare gli avanzamenti raggiunti in tale ambito ponendo particolare enfasi su materiali elettrodici carboniosi ed elettroliti a base di liquidi ionici.
F. Soavi, M. Lazzari, M. Mastragostino (2008). Supercapacitori: Materiali e configurazioni innovative. s.l : s.n.
Supercapacitori: Materiali e configurazioni innovative
SOAVI, FRANCESCA;MASTRAGOSTINO, MARINA
2008
Abstract
Per le esclusive caratteristiche di elevata potenza specifica e lunga vita di ciclo dell’ordine di 105 cicli i supercapacitori rappresentano un’importante risorsa tecnologica per un’efficiente distribuzione e utilizzo dell’energia. I supercapacitori possono diventare sistemi di scelta per garantire continuità di fornitura, affidabilità e qualità di rete, particolarmente in vista di una larga integrazione nelle reti di generatori di energia elettrica da fonti rinnovabili intermittenti quali eolico e solare. Nell’ambito del trasporto energia e potenza specifiche, vita di ciclo, sicurezza, e temperature operative sono parametri guida per la selezione del sistema elettrochimico di accumulo/conversione per lo sviluppo di veicoli ibridi e/o elettrici, e i supercapacitori sono considerati particolarmente promettenti per un trasporto pesante, soggetto a ripetute e frequenti fermate e partenze come nel caso delle linee di trasporto pubblico urbano. I supercapacitori inoltre possono essere abbinati in veicoli ibridi e/o elettrici a batterie o celle a combustibile nell’ottica di permettere a questi ultimi sistemi elettrochimici un’operatività in regimi ottimali e di ottenere una riduzione dei consumi ed emissioni inquinanti. Pertanto la ricerca è indirizzata allo sviluppo di materiali elettrodici ed elettrolitici e di configurazioni innovative per supercapacitori di prestazioni in termini energetici sempre crescenti con attenzione al costo e alla sicurezza dei materiali, soprattutto in relazione alle temperature di utilizzo. Questa presentazione intende presentare gli avanzamenti raggiunti in tale ambito ponendo particolare enfasi su materiali elettrodici carboniosi ed elettroliti a base di liquidi ionici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.