Nel XV secolo si diffonde nel mondo religioso un impiego nuovo delle vedute urbane, impiegate per aiutare la preghiera silenziosa e la omiletica verbale nelle nuove e affollate piazze urbane italiane. La diffusione di questo impiego retorico delle vedute urbane fu all’origine del successo delle cronache universali illustrate da vedute di città, come la Cronaca di Norimberga (1493) e delle piante prospettiche a stampa del XVI secolo che inondarono i mercati e fecero il successo degli stampatori di Roma, di Venezia e poi delle Fiandre.
Titolo: | Vedute di città per pregare. Sul modo antico di pensare attraverso i luoghi | |
Autore/i: | MANGANI G | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nel XV secolo si diffonde nel mondo religioso un impiego nuovo delle vedute urbane, impiegate per aiutare la preghiera silenziosa e la omiletica verbale nelle nuove e affollate piazze urbane italiane. La diffusione di questo impiego retorico delle vedute urbane fu all’origine del successo delle cronache universali illustrate da vedute di città, come la Cronaca di Norimberga (1493) e delle piante prospettiche a stampa del XVI secolo che inondarono i mercati e fecero il successo degli stampatori di Roma, di Venezia e poi delle Fiandre. | |
Data stato definitivo: | 2020-01-31T16:26:46Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.