L’atlante, struttura diagrammatica di carte secondo una sequenza che attribuiva un senso ulteriore rispetto a quello del testo, trovava la sua origine nei libri illustrati medievali e nelle miniature. Ma l’atlante, attribuendo un ruolo autonomo e più consistente alle immagini, ribaltava il modello medievale che considerava il testo come l’anima e le figure come il corpo. Negli atlanti, l’anima del libro diventava la mappa e il testo solo un supporto di approfondimento. Anche se continuavano ad assomigliare a dei libri, gli atlanti furono percepiti, come le “Gallerie” alle quali furono spesso assimilati, come dei nuovi mezzi di comunicazione.
Titolo: | L’atlante come raccolta del sapere. Nascita di un nuovo mezzo di comunicazione | |
Autore/i: | Mangani G | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’atlante, struttura diagrammatica di carte secondo una sequenza che attribuiva un senso ulteriore rispetto a quello del testo, trovava la sua origine nei libri illustrati medievali e nelle miniature. Ma l’atlante, attribuendo un ruolo autonomo e più consistente alle immagini, ribaltava il modello medievale che considerava il testo come l’anima e le figure come il corpo. Negli atlanti, l’anima del libro diventava la mappa e il testo solo un supporto di approfondimento. Anche se continuavano ad assomigliare a dei libri, gli atlanti furono percepiti, come le “Gallerie” alle quali furono spesso assimilati, come dei nuovi mezzi di comunicazione. | |
Data stato definitivo: | 2020-02-02T19:20:36Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |