Molti studi hanno analizzato la struttura temporale del combattimento di judo, avendo come obiettivo la determinazione del tempo medio di combattimento (il tempo tra il segnale di hajime e matte) e il tempo medio di pausa (il tempo tra il segnale di matte e hajime) e le loro frequenze. Poiché il combattimento di judo si sviluppa dalle prese (kumi kata) sul judogi dei due combattenti, scopo di questo studio è stato quello di analizzare la fase che precede le prese. Gli obiettivi sono stati: analizzare il tempo di combattimento per la prima presa valida, calcolare la frequenza di questa fase durante un combattimento, identificare le aree maggiormente afferrate e se c'è una differenza di comportamento tra i judoka maschi e le judoka femmine. Per questo lavoro sono stati utilizzati i video delle 18 finali del Campionato del Mondo di judo del 2007.
Titolo: | La prima presa nel combattimento di judo | |
Autore/i: | PIERANTOZZI, EMANUELA; NEROZZI, ERIKA; PIRAS, ALESSANDRO; LUBISCO, ALESSANDRO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Molti studi hanno analizzato la struttura temporale del combattimento di judo, avendo come obiettivo la determinazione del tempo medio di combattimento (il tempo tra il segnale di hajime e matte) e il tempo medio di pausa (il tempo tra il segnale di matte e hajime) e le loro frequenze. Poiché il combattimento di judo si sviluppa dalle prese (kumi kata) sul judogi dei due combattenti, scopo di questo studio è stato quello di analizzare la fase che precede le prese. Gli obiettivi sono stati: analizzare il tempo di combattimento per la prima presa valida, calcolare la frequenza di questa fase durante un combattimento, identificare le aree maggiormente afferrate e se c'è una differenza di comportamento tra i judoka maschi e le judoka femmine. Per questo lavoro sono stati utilizzati i video delle 18 finali del Campionato del Mondo di judo del 2007. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2009-03-21 12:11:18 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |