Il 22 dicembre 2009, la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha emesso una sentenza che ha fatto la storia, o almeno avrebbe dovuto. Infatti, sia prima che dopo la decisione della Corte di Strasburgo, il caso Sejdić e Finci c. Bosnia ed Erzegovina1 aveva generato grandi aspettative da parte della comunità internazionale e degli studiosi, poiché era in discussione una delle critiche fondanti delle democrazie consociative: la propria compatibilità con i diritti umani. L'articolo ripercorre brevemente le vicende del caso, le argomentazioni della Corte, e l'impatto della sentenza sulla giurisprudenza successiva.
Bonifati, L. (2020). Molto rumore per nulla? Dieci anni dalla sentenza Sejdić-Finci. FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA, 1, 60-70.
Molto rumore per nulla? Dieci anni dalla sentenza Sejdić-Finci
Bonifati, Lidia
2020
Abstract
Il 22 dicembre 2009, la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha emesso una sentenza che ha fatto la storia, o almeno avrebbe dovuto. Infatti, sia prima che dopo la decisione della Corte di Strasburgo, il caso Sejdić e Finci c. Bosnia ed Erzegovina1 aveva generato grandi aspettative da parte della comunità internazionale e degli studiosi, poiché era in discussione una delle critiche fondanti delle democrazie consociative: la propria compatibilità con i diritti umani. L'articolo ripercorre brevemente le vicende del caso, le argomentazioni della Corte, e l'impatto della sentenza sulla giurisprudenza successiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonifati-Molto rumore per nulla?.pdf
accesso aperto
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
302.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.