Oggetto di questo lavoro è la costruzione passiva di verbi transitivi: un fenomeno già attestato nell’italiano antico e che appare in aumento nell’italiano scritto, in particolare nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo e nei testi giornalistici. In un articolo recente (DE SANTIS 2018) ho analizzato casi di estensione del passivo a verbi bivalenti intransitivi (o verbi preposizionali), soffermandomi sui fattori sintattici che ne agevolano la passivazione. In questo lavoro mi propongo di riflettere sugli effetti pragmatici che la “forzatura grammaticale” (consistente nell’estendere la costruzione passiva a verbi che non la ammetterebbero) produce nei testi, con particolare riguardo per quelli specialistici, in cui la presenza del passivo risulta più massiccia, con effetti che vanno dall’oggettività (testi scientifici) al distanziamento (testi burocratici) all’autorità discorsiva (testi giuridici).
Titolo: | Effetti di autorità: sull'estensione del passivo in testi "rigidi" | |
Autore/i: | cristiana de santis | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | LINGUAGGI SETTORIALI E SPECIALISTICI. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione | |
Pagina iniziale: | 57 | |
Pagina finale: | 66 | |
Abstract: | Oggetto di questo lavoro è la costruzione passiva di verbi transitivi: un fenomeno già attestato nell’italiano antico e che appare in aumento nell’italiano scritto, in particolare nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo e nei testi giornalistici. In un articolo recente (DE SANTIS 2018) ho analizzato casi di estensione del passivo a verbi bivalenti intransitivi (o verbi preposizionali), soffermandomi sui fattori sintattici che ne agevolano la passivazione. In questo lavoro mi propongo di riflettere sugli effetti pragmatici che la “forzatura grammaticale” (consistente nell’estendere la costruzione passiva a verbi che non la ammetterebbero) produce nei testi, con particolare riguardo per quelli specialistici, in cui la presenza del passivo risulta più massiccia, con effetti che vanno dall’oggettività (testi scientifici) al distanziamento (testi burocratici) all’autorità discorsiva (testi giuridici). | |
Data stato definitivo: | 8-nov-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |