La frase "complessa", intesa come ampliamento della frase "semplice", è qui ridefinita alla luce di un modello di riferimento che ne mette a fuoco l'architettura gerarchica, le diverse possibilità di costruzione (grazie a subordinate completive, non completive, relative) e le alternative possibili nella costruzione di un testo. Un percorso graduato e ragionato alla scoperta del periodo visto come sviluppo della frase semplice e delle sue diverse aeree (nucleo, modificatori del nome e del verbo, espressioni circostanziali) e proiettato, come opzione possibile, all'interno di un repertorio di scelte che la lingua e la tradizione letteraria ci mettono a disposizione per esprimere rapporti tra eventi. L'articolo rientra ella Prima I ("Introduzione al modello") di uno Speciale dal titolo "RIFLESSIONE SULLA LINGUA E MODELLO VALENZIALE", curato da Elena Maria Duso e Walter Paschetto per la Sezione "Educazione Linguistica" della rivista "Italiano LinguaDue" (pp. 225-486), con contributi di Elena Maria Duso, Francesco Sabatini, Maria G. Lo Duca, Donatella Lovison, Cristiana De Santis, Elena Martinelli, Claudia Provenzano, Laura Vanelli, Michele Prandi, Diana Vedovato e Vera Zanette, Federica di Maria, Chiara Giannone, Paola Iannacci e Paola Marinetto, Maria Rizzato.

La frase complessa in una prospettiva valenziale

Cristiana De Santis
2019

Abstract

La frase "complessa", intesa come ampliamento della frase "semplice", è qui ridefinita alla luce di un modello di riferimento che ne mette a fuoco l'architettura gerarchica, le diverse possibilità di costruzione (grazie a subordinate completive, non completive, relative) e le alternative possibili nella costruzione di un testo. Un percorso graduato e ragionato alla scoperta del periodo visto come sviluppo della frase semplice e delle sue diverse aeree (nucleo, modificatori del nome e del verbo, espressioni circostanziali) e proiettato, come opzione possibile, all'interno di un repertorio di scelte che la lingua e la tradizione letteraria ci mettono a disposizione per esprimere rapporti tra eventi. L'articolo rientra ella Prima I ("Introduzione al modello") di uno Speciale dal titolo "RIFLESSIONE SULLA LINGUA E MODELLO VALENZIALE", curato da Elena Maria Duso e Walter Paschetto per la Sezione "Educazione Linguistica" della rivista "Italiano LinguaDue" (pp. 225-486), con contributi di Elena Maria Duso, Francesco Sabatini, Maria G. Lo Duca, Donatella Lovison, Cristiana De Santis, Elena Martinelli, Claudia Provenzano, Laura Vanelli, Michele Prandi, Diana Vedovato e Vera Zanette, Federica di Maria, Chiara Giannone, Paola Iannacci e Paola Marinetto, Maria Rizzato.
2019
Cristiana De Santis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12776-Articolo-38031-1-10-20200115.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 380.08 kB
Formato Adobe PDF
380.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/716521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact