Analisi del rapporto tra infanzia e città in Charles Dickens, Mulk Raj Anand ("Coolie"), John Irving ("Le regole della casa del sidro") e Jonathan Lethem ("Brooklyn senza madri", "La fortezza della solitudine") alla luce della speculazione di David Punter, e in particolare della sua "legge dell'orfano", reperibile in "Postcolonial Imaginings".
S. Albertazzi (2008). L'orfano e la città. Bambini e metropoli da Dickens a Lethem. HAMELIN, 21, 17-21.
L'orfano e la città. Bambini e metropoli da Dickens a Lethem
ALBERTAZZI, SILVIA
2008
Abstract
Analisi del rapporto tra infanzia e città in Charles Dickens, Mulk Raj Anand ("Coolie"), John Irving ("Le regole della casa del sidro") e Jonathan Lethem ("Brooklyn senza madri", "La fortezza della solitudine") alla luce della speculazione di David Punter, e in particolare della sua "legge dell'orfano", reperibile in "Postcolonial Imaginings".File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.