All’interno di un orizzonte già delineato da Husserl negli anni ’30, nel solco della pedagogia fenomenologica e in linea con la sua vocazione antidogmatica, questo saggio illustra quanto il radicamento delle scienze nel mondo della vita sia tanto tipico delle scienze sociali applicate quanto – in genere – non tematizzato. In particolare, sosterrò la tesi che tale radicamento e soprattutto la sua invisibilizzazione pongano un serio problema per la ricerca in scienze dell’educazione: la naturalizzazione (e dunque la normalizzazione) di quegli stessi “ordini morali” da cui la ricerca empirica dipende. Per illustrare questo fenomeno, analizzerò una delle più ovvie procedure di qualsivoglia ricerca: l’uso delle parole come strumento per rilevare i dati, designare i risultati e divulgare quella peculiare visione del mondo che siamo soliti chiamare “conoscenza scientifica” .
Titolo: | Se l’esistenza precede l’essenza: la naturalizzazione dell’ideologia nelle pratiche di ricerca | |
Autore/i: | L. Caronia | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | Crisi della cultura e coscienza pedagogica. Per Antonio Erbetta | |
Pagina iniziale: | 89 | |
Pagina finale: | 101 | |
Abstract: | All’interno di un orizzonte già delineato da Husserl negli anni ’30, nel solco della pedagogia fenomenologica e in linea con la sua vocazione antidogmatica, questo saggio illustra quanto il radicamento delle scienze nel mondo della vita sia tanto tipico delle scienze sociali applicate quanto – in genere – non tematizzato. In particolare, sosterrò la tesi che tale radicamento e soprattutto la sua invisibilizzazione pongano un serio problema per la ricerca in scienze dell’educazione: la naturalizzazione (e dunque la normalizzazione) di quegli stessi “ordini morali” da cui la ricerca empirica dipende. Per illustrare questo fenomeno, analizzerò una delle più ovvie procedure di qualsivoglia ricerca: l’uso delle parole come strumento per rilevare i dati, designare i risultati e divulgare quella peculiare visione del mondo che siamo soliti chiamare “conoscenza scientifica” . | |
Data stato definitivo: | 17-gen-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |