L'articolo esamina lo stato dell'arte della tassazione dell'economia digitale, alla luce delle più recenti soluzioni emerse nel dibattito internazionale e della neo introduzione della web Tax in Italia. Inoltre, dalla presa d'atto di diverse criticità nei modelli di tassazione proposti, l'articolo suggerisce una nuova modalità di tassazione, incentrata sulla considerazione dei dati come un asset tassabile.
a. carinci (2019). La fiscalità dell’economia digitale: dalla web tax alla (auspicabile) presa d’atto di nuovi valori da tassare. IL FISCO, 47-48, 4507-4516.
La fiscalità dell’economia digitale: dalla web tax alla (auspicabile) presa d’atto di nuovi valori da tassare
a. carinci
2019
Abstract
L'articolo esamina lo stato dell'arte della tassazione dell'economia digitale, alla luce delle più recenti soluzioni emerse nel dibattito internazionale e della neo introduzione della web Tax in Italia. Inoltre, dalla presa d'atto di diverse criticità nei modelli di tassazione proposti, l'articolo suggerisce una nuova modalità di tassazione, incentrata sulla considerazione dei dati come un asset tassabile.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.