Evidenziando preliminarmente i limiti e le ambivalenze impliciti nella critica cui Wyspianski sottopone la cultura nazionale polacca, l'Autore si concentra poi sui due motivi che occupano un posto centrale nella struttura delle "Nozze", Racławice e Wernyhora, analizzandone il significato e l'attualità ai tempi di Wyspianski, nonché le funzioni svolte nell'opera, e termina con un'analisi della funzione "anestetica" simboleggiata dal "chochol" e dal suo ballo finale.
A. Ceccherelli (2008). Simbologia nazionale e critica della cultura nelle "Nozze" di Wyspiański. ROMA : Accademia Polacca delle Scienze.
Simbologia nazionale e critica della cultura nelle "Nozze" di Wyspiański
CECCHERELLI, ANDREA
2008
Abstract
Evidenziando preliminarmente i limiti e le ambivalenze impliciti nella critica cui Wyspianski sottopone la cultura nazionale polacca, l'Autore si concentra poi sui due motivi che occupano un posto centrale nella struttura delle "Nozze", Racławice e Wernyhora, analizzandone il significato e l'attualità ai tempi di Wyspianski, nonché le funzioni svolte nell'opera, e termina con un'analisi della funzione "anestetica" simboleggiata dal "chochol" e dal suo ballo finale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.