Questo contributo presenta i primi risultati di un intervento formativo denominato “Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia” (ACSO), rivolto al Personale Tecnico Amministrativo dell’università. Si tratta di un modello di intervento finalizzato a contrastare gli effetti negativi del sessismo e dell’eterosessismo per promuovere il benessere organizzativo nei gruppi di lavoro e nelle istituzioni. Hanno preso parte alla prima formazione 84 persone appartenenti al personale tecnico amministrativo di una università italiana, ed il training ha previsto tre fasi di valutazione: pre, post e follow-up (in corso). I risultati pre e post mostrano che il training è percepito dai partecipanti come molto utile e molto interessante. Inoltre, il training ha avuto un impatto molto positivo nell’acquisizione delle conoscenze di base sull’identità sessuale (sesso, genere, orientamento sessuale)
Titolo: | Contrastare sessismo e omofobia per promuovere il benessere organizzativo nelle università. |
Autore/i: | Vincenzo Bochicchio; Elena Luppi; Giuliana Mocchi; Paolo Valerio |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Titolo del libro: | Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere |
Pagina iniziale: | 265 |
Pagina finale: | 280 |
Abstract: | Questo contributo presenta i primi risultati di un intervento formativo denominato “Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia” (ACSO), rivolto al Personale Tecnico Amministrativo dell’università. Si tratta di un modello di intervento finalizzato a contrastare gli effetti negativi del sessismo e dell’eterosessismo per promuovere il benessere organizzativo nei gruppi di lavoro e nelle istituzioni. Hanno preso parte alla prima formazione 84 persone appartenenti al personale tecnico amministrativo di una università italiana, ed il training ha previsto tre fasi di valutazione: pre, post e follow-up (in corso). I risultati pre e post mostrano che il training è percepito dai partecipanti come molto utile e molto interessante. Inoltre, il training ha avuto un impatto molto positivo nell’acquisizione delle conoscenze di base sull’identità sessuale (sesso, genere, orientamento sessuale) |
Data stato definitivo: | 2-gen-2020 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |