Si propone un contributo che vuole arricchire la nostra comprensione di come Miranda (1566) e Franciosini (1624), autori di due note grammatiche di spagnolo per italiani, che rappresentano un incroccio di tradizioni teoriche e linguistiche, si inseriscono nella tradizione grammaticale italiana e nella riflessione sul linguaggio del periodo che porta dal Cinquecento al Seicento.
SAN VICENTE SANTIAGO, F., Carmen Castillo Peña, (2019). Note grammaticali su Miranda (1566) e Franciosini (1624) dalla prospettiva della grammaticografia italiana. STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA, XXXVII, 143-171.
Note grammaticali su Miranda (1566) e Franciosini (1624) dalla prospettiva della grammaticografia italiana
Félix San Vicente;
2019
Abstract
Si propone un contributo che vuole arricchire la nostra comprensione di come Miranda (1566) e Franciosini (1624), autori di due note grammatiche di spagnolo per italiani, che rappresentano un incroccio di tradizioni teoriche e linguistiche, si inseriscono nella tradizione grammaticale italiana e nella riflessione sul linguaggio del periodo che porta dal Cinquecento al Seicento.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.