Il neokantismo influenzò la scienza penale tedesca dall’inizio del XX secolo sino agli anni Trenta. Fu la corrente di pensiero dominante prima dell’avvento del nazismo e dell’avanzata di teorie autoritarie del diritto penale vicine all’ideologia di regime. Il presente lavoro intende accertare il suo ruolo (in particolare il ruolo della filosofia della scuola tedesca sud-occidentale) nell’ambito di uno sviluppo ideologico e politico tanto drammatico, che condusse eminenti studiosi ad assimilare alcuni aspetti dell’autoritarismo e a condividere una politica criminale disumana. L’analisi storica è suddivisa in tre periodi, nei quali il neokantismo determinò significativi mutamenti nella teoria del reato, che il presente lavoro pone in correlazione con le fondamentali caratteristiche e i difetti di questa filosofia.
ATTILIO NISCO (2019). NEOKANTISMO E SCIENZA DEL DIRITTO PENALE. SULL'INVOLUZIONE AUTORITARIA DEL PENSIERO PENALISTICO TEDESCO NEL PRIMO NOVECENTO. TORINO : GIAPPICHELLI.
NEOKANTISMO E SCIENZA DEL DIRITTO PENALE. SULL'INVOLUZIONE AUTORITARIA DEL PENSIERO PENALISTICO TEDESCO NEL PRIMO NOVECENTO
ATTILIO NISCO
2019
Abstract
Il neokantismo influenzò la scienza penale tedesca dall’inizio del XX secolo sino agli anni Trenta. Fu la corrente di pensiero dominante prima dell’avvento del nazismo e dell’avanzata di teorie autoritarie del diritto penale vicine all’ideologia di regime. Il presente lavoro intende accertare il suo ruolo (in particolare il ruolo della filosofia della scuola tedesca sud-occidentale) nell’ambito di uno sviluppo ideologico e politico tanto drammatico, che condusse eminenti studiosi ad assimilare alcuni aspetti dell’autoritarismo e a condividere una politica criminale disumana. L’analisi storica è suddivisa in tre periodi, nei quali il neokantismo determinò significativi mutamenti nella teoria del reato, che il presente lavoro pone in correlazione con le fondamentali caratteristiche e i difetti di questa filosofia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.