Il libro curato da Maurizio Bergamaschi parte da un’esigenza dettata “inesorabilmente” dai dati sulla popolazione bolognese: l’aumento di popolazione anziana ed in particolare quello dei grandi anziani. Viene ricordato, nella prefazione dell’ex assessore Luca Rizzo Nervo, che gli over 85 raggiungeranno presto il 10% della popolazione cittadina, e che presto saranno oltre 100 mila i nuclei unipersonali in questa città. D’altra parte, Bergamaschi ricorda nell’introduzione che il 25,3% degli abitanti di Bologna ha più di 65 anni e che 34.000 di loro vivono soli. Ricorda infine le proiezioni dell’Istat, secondo le quali gli anziani saranno il 34% della popolazione italiana nel 2050. Nonostante questo, le richieste di assistenza domiciliare registrate dai Servizi Sociali Territoriali sono in calo. È un’evidente contraddizione rispetto alle dinamiche demografiche appena descritte, le quali non possono non portare ad un maggiore bisogno di cure al domicilio per anziani e non autosufficienti.importante sottolineare il quadro in cui questo lavoro si muove, cioè quello in cui cercano di lavorare i servizi socioassistenziali bolognesi negli ultimi anni: il lavoro di comunità, peraltro tema di attenzione di altre pubblicazioni recenti (Cfr. C. Buda, Il servizio sociale di comunità in Italia. Il caso del riordino del servizio sociale territoriale del comune di Bologna, Erickson, Trento, 2018). Lo sforzo di mettere insieme attori e portatori di interessi è ancora da migliorare ma rappresenta sicuramente un passaggio importante nel restituire quell’importanza al territorio nell’organizzazione dei servizi. Lo studio, al tempo stesso, sembra rilanciare e ridare forza e valore all’idea di bene relazionale, supportando l’idea che l’autonomia dell’anziano debba passare il più possibile dal mantenimento nel proprio domicilio.
Gabriele Manella (2018). Pratiche di innovazione e valutazione nel servizio sociale: una ricerca sul Sistema di servizi a sostegno della domiciliarità a Bologna (a cura di M. Bergamaschi). SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, 21(3), 177-180 [10.3280/SP2018-003009].
Pratiche di innovazione e valutazione nel servizio sociale: una ricerca sul Sistema di servizi a sostegno della domiciliarità a Bologna (a cura di M. Bergamaschi).
Gabriele Manella
2018
Abstract
Il libro curato da Maurizio Bergamaschi parte da un’esigenza dettata “inesorabilmente” dai dati sulla popolazione bolognese: l’aumento di popolazione anziana ed in particolare quello dei grandi anziani. Viene ricordato, nella prefazione dell’ex assessore Luca Rizzo Nervo, che gli over 85 raggiungeranno presto il 10% della popolazione cittadina, e che presto saranno oltre 100 mila i nuclei unipersonali in questa città. D’altra parte, Bergamaschi ricorda nell’introduzione che il 25,3% degli abitanti di Bologna ha più di 65 anni e che 34.000 di loro vivono soli. Ricorda infine le proiezioni dell’Istat, secondo le quali gli anziani saranno il 34% della popolazione italiana nel 2050. Nonostante questo, le richieste di assistenza domiciliare registrate dai Servizi Sociali Territoriali sono in calo. È un’evidente contraddizione rispetto alle dinamiche demografiche appena descritte, le quali non possono non portare ad un maggiore bisogno di cure al domicilio per anziani e non autosufficienti.importante sottolineare il quadro in cui questo lavoro si muove, cioè quello in cui cercano di lavorare i servizi socioassistenziali bolognesi negli ultimi anni: il lavoro di comunità, peraltro tema di attenzione di altre pubblicazioni recenti (Cfr. C. Buda, Il servizio sociale di comunità in Italia. Il caso del riordino del servizio sociale territoriale del comune di Bologna, Erickson, Trento, 2018). Lo sforzo di mettere insieme attori e portatori di interessi è ancora da migliorare ma rappresenta sicuramente un passaggio importante nel restituire quell’importanza al territorio nell’organizzazione dei servizi. Lo studio, al tempo stesso, sembra rilanciare e ridare forza e valore all’idea di bene relazionale, supportando l’idea che l’autonomia dell’anziano debba passare il più possibile dal mantenimento nel proprio domicilio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RECENSIONE MANELLA.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
87.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
87.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.