Analisi del lavoro che Tommaso Di Carpegna Falconieri ha basato sulla progressiva divaricazione intervenuta fra i secoli VIII e XIII all'interno del clero romano, sempre più differenziatosi in clero curiale, presso la corte papale, con annessi privilegi, e clero cittadino in cura d'anime, lontano, invece, da forme di potere.
Titolo: | Recensione al volume di T. DI CARPEGNA FALCONIERI "Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII) |
Autore/i: | MASCANZONI, LEARDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Analisi del lavoro che Tommaso Di Carpegna Falconieri ha basato sulla progressiva divaricazione intervenuta fra i secoli VIII e XIII all'interno del clero romano, sempre più differenziatosi in clero curiale, presso la corte papale, con annessi privilegi, e clero cittadino in cura d'anime, lontano, invece, da forme di potere. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.