La Corte di Cassazione si è espressa in relazione alla tassazione dei trust onerosi con una soluzione di negare l'imposizione immediata, data l'assenza di un effetto traslativo ai fini fiscali. Tuttavia, si delinea una possibile tassazione proporzionale in tutti quei casi in cui sia configurabile un immediato arricchimento del trustee, situazione che però non appare giustificabile pienamente sul piano teorico, nè facilmente verificabile in termini applicativi, almeno con riferimento a fattispecie non fittizie o a vicende patologiche.
THOMAS TASSANI (2019). La fiscalità dei trust onerosi nella più recente giurisprudenza di legittimità. TRUSTS E ATTIVITÀ FIDUCIARIE, 3, 300-304.
La fiscalità dei trust onerosi nella più recente giurisprudenza di legittimità
THOMAS TASSANI
2019
Abstract
La Corte di Cassazione si è espressa in relazione alla tassazione dei trust onerosi con una soluzione di negare l'imposizione immediata, data l'assenza di un effetto traslativo ai fini fiscali. Tuttavia, si delinea una possibile tassazione proporzionale in tutti quei casi in cui sia configurabile un immediato arricchimento del trustee, situazione che però non appare giustificabile pienamente sul piano teorico, nè facilmente verificabile in termini applicativi, almeno con riferimento a fattispecie non fittizie o a vicende patologiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.