Partendo da un'analisi di alcuni affreschi, come i Trionfi di Cesare di Andrea Mantenga e l'ingresso dell'esercito fiorentino nel forte di Porta Camollia, dipinto dal Vasari nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze, e verificando due diversi impieghi della luce che vi si operano, nel primo naturale e nel secondo artificiale, l'A. discute il passaggio alla luce artificiale all'inizio della modernità. Esame delle opere di Wecker, Cardano e Giovan Battista della Porta, anche in rapporto alla tradizione medievale (Alhazen, Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone, ma anche De universo di Rabano, Ruperto di Deutz, Ildegarde di Bingen, Giovanni di Salisbury, Sugerio di Saint-Denis, Vincenzo di Beauvais).
Titolo: | Giochi col sole ed altre tecniche per averne il controllo | |
Autore/i: | SANTI F | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Partendo da un'analisi di alcuni affreschi, come i Trionfi di Cesare di Andrea Mantenga e l'ingresso dell'esercito fiorentino nel forte di Porta Camollia, dipinto dal Vasari nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze, e verificando due diversi impieghi della luce che vi si operano, nel primo naturale e nel secondo artificiale, l'A. discute il passaggio alla luce artificiale all'inizio della modernità. Esame delle opere di Wecker, Cardano e Giovan Battista della Porta, anche in rapporto alla tradizione medievale (Alhazen, Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone, ma anche De universo di Rabano, Ruperto di Deutz, Ildegarde di Bingen, Giovanni di Salisbury, Sugerio di Saint-Denis, Vincenzo di Beauvais). | |
Data stato definitivo: | 2019-12-13T17:10:50Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |