Il secondo Convegno”Strategie per la valorizzazione dei prodotti dell’alveare”, che si è svolto il 5 novembre a Bagno di Romagna nella splendida cornice del Palazzo dei Capitani, è nato dal successo e dall’interesse riscosso dal primo Convegno, tenuto nel 2001 a Campobasso. Il secondo episodio rappresenta, di solito, una sfida più difficile per le più esigenti aspettative scientifiche ed organizzative che scaturiscono dal successo della edizione precedente. Diversa la collocazione geografica e i partners dell’organizzazione, ma le motivazioni e l’entusiasmo del comitato organizzatore e dei partecipanti non sono cambiati: il fascino dei prodotti dell’alveare ha continuato ad avvincere. I prodotti dell’alveare quali gelatina reale, miele e propoli incrementano la loro importanza economica per le sensazioni che questa tipologia di prodotti suscita nel consumatore: naturalità, genuinità e salutismo. Per questo motivo risulta fondamentale valutare e controllare in maniera sempre più rigorosa le caratteristiche qualitative e la sicurezza d’uso dei prodotti dell’alveare per rispondere alle attese del consumatore. In questo Volume sono state raccolte gran parte delle relazioni e dei poster, presentate da ricercatori italiani e stranieri riguardanti l’individuazione e il controllo della qualità, intesa come genuinità, freschezza e sicurezza d’uso di miele, gelatina reale e propoli, oltre alla illustrazione dei più aggiornati aspetti legislativi e nutrizionali. Desideriamo ringraziare coloro che hanno dato fiducia a questa iniziativa e hanno contribuito alla realizzazione e pubblicazione degli Atti.
Titolo della manifestazione: | Strategie per la valorizzazione dei prodotti dell'alveare |
Responsabile/i: | CABONI, MARIA |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Breve descrizione della manifestazione: | Il secondo Convegno”Strategie per la valorizzazione dei prodotti dell’alveare”, che si è svolto il 5 novembre a Bagno di Romagna nella splendida cornice del Palazzo dei Capitani, è nato dal successo e dall’interesse riscosso dal primo Convegno, tenuto nel 2001 a Campobasso. Il secondo episodio rappresenta, di solito, una sfida più difficile per le più esigenti aspettative scientifiche ed organizzative che scaturiscono dal successo della edizione precedente. Diversa la collocazione geografica e i partners dell’organizzazione, ma le motivazioni e l’entusiasmo del comitato organizzatore e dei partecipanti non sono cambiati: il fascino dei prodotti dell’alveare ha continuato ad avvincere. I prodotti dell’alveare quali gelatina reale, miele e propoli incrementano la loro importanza economica per le sensazioni che questa tipologia di prodotti suscita nel consumatore: naturalità, genuinità e salutismo. Per questo motivo risulta fondamentale valutare e controllare in maniera sempre più rigorosa le caratteristiche qualitative e la sicurezza d’uso dei prodotti dell’alveare per rispondere alle attese del consumatore. In questo Volume sono state raccolte gran parte delle relazioni e dei poster, presentate da ricercatori italiani e stranieri riguardanti l’individuazione e il controllo della qualità, intesa come genuinità, freschezza e sicurezza d’uso di miele, gelatina reale e propoli, oltre alla illustrazione dei più aggiornati aspetti legislativi e nutrizionali. Desideriamo ringraziare coloro che hanno dato fiducia a questa iniziativa e hanno contribuito alla realizzazione e pubblicazione degli Atti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-set-2006 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |