Biografia di un ministeriale tedesco che, grazie alle sue doti diplomatiche e militari, riuscì ad ottenere la libertà personale e ad essere uno dei protagonisti delle vicende italiane sul finire del sec. XII. Dopo aver preso parte alla III crociata agli ordini di Federico Barbarossa e alla conquista del Regno normanno di Sicilia al fianco di Enrico VI di Svevia, fu da questi messo a capo del ducato di Ravenna e della marca di Ancona (1195). Morto Enrico VI si scontrò con il pontefice Innocenzo III e nel 1201 si impadronì della Sicilia e della persona del piccolo Federico II di Svevia. Si spense l'anno successivo mentre era in procinto di conquistare Messina.
Marquardo (Markward) di Annweiler
PIO, BERARDO
2008
Abstract
Biografia di un ministeriale tedesco che, grazie alle sue doti diplomatiche e militari, riuscì ad ottenere la libertà personale e ad essere uno dei protagonisti delle vicende italiane sul finire del sec. XII. Dopo aver preso parte alla III crociata agli ordini di Federico Barbarossa e alla conquista del Regno normanno di Sicilia al fianco di Enrico VI di Svevia, fu da questi messo a capo del ducato di Ravenna e della marca di Ancona (1195). Morto Enrico VI si scontrò con il pontefice Innocenzo III e nel 1201 si impadronì della Sicilia e della persona del piccolo Federico II di Svevia. Si spense l'anno successivo mentre era in procinto di conquistare Messina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.