Dal 1992 a oggi ogni riforma della politica agricola comune ha cercato di fare passi in avanti nell’integrazione tra politiche agricole e politiche ambientali. Con risultati che non sempre sono apparsi soddisfacenti, ma che nel complesso hanno portato a un radicale cambiamento delle trame organizzative del tessuto agricolo europeo, con numeri che parlano chiaramente di un netto miglioramento delle prestazioni ambientali dell’agricoltura: dalla crescita del biologico alla riduzione dell’impiego di fitofarmaci.
Titolo: | Agricoltura e ambiente: un binomio da ripensare |
Autore/i: | Felice Adinolfi |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Dal 1992 a oggi ogni riforma della politica agricola comune ha cercato di fare passi in avanti nell’integrazione tra politiche agricole e politiche ambientali. Con risultati che non sempre sono apparsi soddisfacenti, ma che nel complesso hanno portato a un radicale cambiamento delle trame organizzative del tessuto agricolo europeo, con numeri che parlano chiaramente di un netto miglioramento delle prestazioni ambientali dell’agricoltura: dalla crescita del biologico alla riduzione dell’impiego di fitofarmaci. |
Data stato definitivo: | 2019-12-05T10:26:48Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.