L’intento del saggio è presentare i primi risultati di un intervento formativo denominato “Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia” (ACSO), rivolto al Personale Tecnico Amministrativo dell’università. ACSO è un modello di intervento finalizzato a contrastare gli effetti negativi del sessismo e dell’eterosessismo per promuovere il benessere organizzativo nei gruppi di lavoro e nelle istituzioni. Hanno preso parte alla prima formazione ACSO 84 persone appartenenti al Personale Tecnico-Amministrativo di una università italiana, ed il training ha previsto tre fasi di valutazione: pre, post e follow-up (in corso). I risultati pre e post mostrano che il training ACSO è percepito dai partecipanti come molto utile e molto interessante. Inoltre, il training ha avuto un impatto molto positivo nell’acquisizione delle conoscenze di base sull’identità sessuale (sesso, genere, orientamento sessuale).
Vincenzo Bochicchio, E.L. (2019). Sessismo e omofobia sul posto di lavoro: Un modello di intervento per promuovere il benessere organizzativo contrastando i pregiudizi di genere e sessuali. LA CAMERA BLU, 20, 96-116 [10.6092/1827-9198/6170].
Sessismo e omofobia sul posto di lavoro: Un modello di intervento per promuovere il benessere organizzativo contrastando i pregiudizi di genere e sessuali
Elena Luppi;
2019
Abstract
L’intento del saggio è presentare i primi risultati di un intervento formativo denominato “Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia” (ACSO), rivolto al Personale Tecnico Amministrativo dell’università. ACSO è un modello di intervento finalizzato a contrastare gli effetti negativi del sessismo e dell’eterosessismo per promuovere il benessere organizzativo nei gruppi di lavoro e nelle istituzioni. Hanno preso parte alla prima formazione ACSO 84 persone appartenenti al Personale Tecnico-Amministrativo di una università italiana, ed il training ha previsto tre fasi di valutazione: pre, post e follow-up (in corso). I risultati pre e post mostrano che il training ACSO è percepito dai partecipanti come molto utile e molto interessante. Inoltre, il training ha avuto un impatto molto positivo nell’acquisizione delle conoscenze di base sull’identità sessuale (sesso, genere, orientamento sessuale).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bochicchio, Luppi, Baiocco, Vingelli, Scandurra, Sessismo e omofobia sul posto di lavoro..pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
269.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
269.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.