Il contributo prende in esame il tema della conformazione dei diritti da parte del legislatore regionale e, più in generale, la questione della competenza delle Regioni in materia di diritti, tracciando un excursus delle dinamiche cha hanno attraversato quelle autonomie territoriali dal 2001, anno della riforma organica del Titolo V della Parte II della Costituzione, ad oggi, senza tuttavia trascurare la fase storica precedente. E' emerso in particolare che l'originario entusiasmo che ha accompagnato le riforme costituzionali del 1999 e del 2001 è rimasto presto deluso. Quelle riforme parevano aprire significativi spazi alle Regioni, tramite l'autonomia statutaria e quella legislativa, relativamente alle competenze in tema di diritti, di conformazione degli stessi, ma, la Corte costituzionale ha da subito bloccato l'aspirazione degli Statuti a caratterizzarsi come atti fondamentali degli ordinamenti regionali. Ben presto, anche la legislazione regionale ha subito profonde dinamiche di ricentralizzazione, che sono spesso transitate per la tutela e conformazione dei diritti. Vengono nel contributo citati i più significativi esempi di ricentralizzazione attraverso i diritti. Anche se, il principale processo di ricentralizzazione transiterà per le esigenze di coordinamento e di contenimento della spesa pubblica perseguite dalla c.d. legislazione della crisi, della quale si dà ampiamente conto, fino al momento in cui si riconosce maggiore flessibilità alle entità territoriali, mediante vincoli di risultati e non già tramite pervasivi controlli sulla spesa, prospettando infine la necessità di dinamiche di riorganizzazione territoriale.

Legge regionale e diritti

Michele Belletti
2019

Abstract

Il contributo prende in esame il tema della conformazione dei diritti da parte del legislatore regionale e, più in generale, la questione della competenza delle Regioni in materia di diritti, tracciando un excursus delle dinamiche cha hanno attraversato quelle autonomie territoriali dal 2001, anno della riforma organica del Titolo V della Parte II della Costituzione, ad oggi, senza tuttavia trascurare la fase storica precedente. E' emerso in particolare che l'originario entusiasmo che ha accompagnato le riforme costituzionali del 1999 e del 2001 è rimasto presto deluso. Quelle riforme parevano aprire significativi spazi alle Regioni, tramite l'autonomia statutaria e quella legislativa, relativamente alle competenze in tema di diritti, di conformazione degli stessi, ma, la Corte costituzionale ha da subito bloccato l'aspirazione degli Statuti a caratterizzarsi come atti fondamentali degli ordinamenti regionali. Ben presto, anche la legislazione regionale ha subito profonde dinamiche di ricentralizzazione, che sono spesso transitate per la tutela e conformazione dei diritti. Vengono nel contributo citati i più significativi esempi di ricentralizzazione attraverso i diritti. Anche se, il principale processo di ricentralizzazione transiterà per le esigenze di coordinamento e di contenimento della spesa pubblica perseguite dalla c.d. legislazione della crisi, della quale si dà ampiamente conto, fino al momento in cui si riconosce maggiore flessibilità alle entità territoriali, mediante vincoli di risultati e non già tramite pervasivi controlli sulla spesa, prospettando infine la necessità di dinamiche di riorganizzazione territoriale.
2019
Michele Belletti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/703245
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact