La mobilità transnazionale è stata studiata come uno strumento per promuovere un’identità politica collettiva di tipo sovra-nazionale. Tuttavia, gli studi che hanno indagato il ruolo della mobilità transnazionale per la formazione di un sentimento di cittadinanza Europea tra i giovani hanno ottenuto risultati non sempre coerenti. Un limite di queste ricerche è stato quello di non considerare l’effetto della qualità delle relazioni che vengono instaurate con persone all’estero. Questo studio longitudinale si propone di indagare il ruolo dei legami di amicizia transnazionali nello sviluppo dell’identità politica Europea, adottando l’ottica della teoria del contatto intergruppi di Allport e del common ingroup identity model di Gaertner e Dovidio (2000). Nello studio sono stati coinvolti 1294 adolescenti e giovani adulti italiani contattati nell’ambito del progetto di ricerca Europeo H2020 CATCH-EyoU. I partecipanti hanno risposto due volte a distanza di un anno a un questionario che misurava la proporzione di amicizie transnazionali, l’identificazione con l’Europa, gli atteggiamenti, la fiducia e le credenze politiche riguardo l’Unione Europea e la partecipazione politica a livello Europeo. I risultati indicano che la presenza di amicizie transnazionali incrementa l’identificazione con Europa, gli atteggiamenti positivi verso l’UE, la partecipazione politica e le intenzioni di votare alle elezioni Europee, e riduce la percezione di alienazione politica, controllando per l’effetto delle stesse variabili al Tempo 1. Si evidenzia, dunque, l’importanza delle relazioni significative tra persone che vivono in paesi diversi per lo sviluppo di comunità politiche che trascendono i confini nazionali.

Tzankova Iana, P.G. (2019). Amicizie transnazionali e identità Europea collettiva: Uno studio longitudinale.

Amicizie transnazionali e identità Europea collettiva: Uno studio longitudinale

Tzankova Iana
;
Prati Gabriele;Cicognani Elvira
2019

Abstract

La mobilità transnazionale è stata studiata come uno strumento per promuovere un’identità politica collettiva di tipo sovra-nazionale. Tuttavia, gli studi che hanno indagato il ruolo della mobilità transnazionale per la formazione di un sentimento di cittadinanza Europea tra i giovani hanno ottenuto risultati non sempre coerenti. Un limite di queste ricerche è stato quello di non considerare l’effetto della qualità delle relazioni che vengono instaurate con persone all’estero. Questo studio longitudinale si propone di indagare il ruolo dei legami di amicizia transnazionali nello sviluppo dell’identità politica Europea, adottando l’ottica della teoria del contatto intergruppi di Allport e del common ingroup identity model di Gaertner e Dovidio (2000). Nello studio sono stati coinvolti 1294 adolescenti e giovani adulti italiani contattati nell’ambito del progetto di ricerca Europeo H2020 CATCH-EyoU. I partecipanti hanno risposto due volte a distanza di un anno a un questionario che misurava la proporzione di amicizie transnazionali, l’identificazione con l’Europa, gli atteggiamenti, la fiducia e le credenze politiche riguardo l’Unione Europea e la partecipazione politica a livello Europeo. I risultati indicano che la presenza di amicizie transnazionali incrementa l’identificazione con Europa, gli atteggiamenti positivi verso l’UE, la partecipazione politica e le intenzioni di votare alle elezioni Europee, e riduce la percezione di alienazione politica, controllando per l’effetto delle stesse variabili al Tempo 1. Si evidenzia, dunque, l’importanza delle relazioni significative tra persone che vivono in paesi diversi per lo sviluppo di comunità politiche che trascendono i confini nazionali.
2019
Sessione tematica "Relazioni interruppi e pregiudizio"
20
20
Tzankova Iana, P.G. (2019). Amicizie transnazionali e identità Europea collettiva: Uno studio longitudinale.
Tzankova Iana, Prati Gabriele, Cicognani Elvira
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LIBRO_ABSTRACT_CONTRIBUTI_AIP_2019_ISBN.pdf

accesso aperto

Descrizione: AIP 2019 Book of Abstracts
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/701545
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact