La relazione ricostruisce la peculiarità della vicenda delle ordinanze contingibili e urgenti, passate dai sospetti di incostituzionalità della prima fase repubblicana alla attuale attribuzione di importante strumento di intervento per prevenire situazioni di degrado, proponendo alcuni possibili percorsi interpretativi in merito alle delicate problematiche sollevate dalla novella legislativa, quali la possibile sovrapposizione dell’ambito di operatività delle ordinanze contingibili ed urgenti con i regolamenti comunali in materia di polizia amministrativa locale, e la caratterizzazione della comunicazione preventiva al Prefetto, approfondendo diversi profili ad esse attinenti.
L. Vandelli (2009). I poteri del Sindaco in materia di ordine e sicurezza pubblica nel nuovo art. 54 del T.U.E.L.. BOLOGNA : Bononia University Press.
I poteri del Sindaco in materia di ordine e sicurezza pubblica nel nuovo art. 54 del T.U.E.L.
VANDELLI, LUCIANO
2009
Abstract
La relazione ricostruisce la peculiarità della vicenda delle ordinanze contingibili e urgenti, passate dai sospetti di incostituzionalità della prima fase repubblicana alla attuale attribuzione di importante strumento di intervento per prevenire situazioni di degrado, proponendo alcuni possibili percorsi interpretativi in merito alle delicate problematiche sollevate dalla novella legislativa, quali la possibile sovrapposizione dell’ambito di operatività delle ordinanze contingibili ed urgenti con i regolamenti comunali in materia di polizia amministrativa locale, e la caratterizzazione della comunicazione preventiva al Prefetto, approfondendo diversi profili ad esse attinenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.