Il saggio recupera le fonti coeve per inquadrare, nella prima metà dell'Ottocento, la ricezione del dramma schilleriano Maria Stuarda, fonte per l'omonimo libretto di Giuseppe Bardari messo in musica da Gaetano Donizetti. Sono state prese in considerazioni le versioni di Andrea Maffei, Carlo Rusconi, Pompeo Ferrario e Gaetano Barbieri, e le recensioni di Silvio Pellico, Ermes Visconti, Ludovico di Breme, Gino Capponi nonché le successive riflessioni di Lavinia Mazzucchetti e Ladislao Mittner.

La Maria Stuarda di Schiller nell'Italia del primo Ottocento

FILIPPI, PAOLA MARIA
2008

Abstract

Il saggio recupera le fonti coeve per inquadrare, nella prima metà dell'Ottocento, la ricezione del dramma schilleriano Maria Stuarda, fonte per l'omonimo libretto di Giuseppe Bardari messo in musica da Gaetano Donizetti. Sono state prese in considerazioni le versioni di Andrea Maffei, Carlo Rusconi, Pompeo Ferrario e Gaetano Barbieri, e le recensioni di Silvio Pellico, Ermes Visconti, Ludovico di Breme, Gino Capponi nonché le successive riflessioni di Lavinia Mazzucchetti e Ladislao Mittner.
2008
Gaetano Donizetti: Maria Stuarda. Antonio Fogliani: Teatro alla Scala
74
83
P. M. Filippi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/69718
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact