Le due figure degli aristocratici venezxani Pietro Querini e Paolo Giustiniani sono centrali nella vita religiosa della prima metà del XVI secolo. La loro opera del 1513, Libellus ad Leonem X, ha segnato un momento di grande importanza nella prese di coscienza delle riforme necessarie alla chiesa della prima età moderna. I due veneziani dedicano ampio spazio anche ai rapporti tra Roma e Chiese cristiane orientali. In questo contributo si discutono le loro osservazioni.

Il Libellus ad Leonem X e le Chiese cristiane orientali / MAZZONE U. - STAMPA. - (2019), pp. 511-526.

Il Libellus ad Leonem X e le Chiese cristiane orientali

MAZZONE U
2019

Abstract

Le due figure degli aristocratici venezxani Pietro Querini e Paolo Giustiniani sono centrali nella vita religiosa della prima metà del XVI secolo. La loro opera del 1513, Libellus ad Leonem X, ha segnato un momento di grande importanza nella prese di coscienza delle riforme necessarie alla chiesa della prima età moderna. I due veneziani dedicano ampio spazio anche ai rapporti tra Roma e Chiese cristiane orientali. In questo contributo si discutono le loro osservazioni.
2019
Per respirare a due polmoni. Chiese e culture cristiane tra Oriente e Occidente. Studi in onore di Enrico Morini
511
526
Il Libellus ad Leonem X e le Chiese cristiane orientali / MAZZONE U. - STAMPA. - (2019), pp. 511-526.
MAZZONE U
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/693458
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact