A partire dal racconto "L'origine degli Uccelli" di Italo Calvino, l'articolo affronta la relazione tra medium e narrazione, in quanto il testo riflette sulla possibilità di raccontare la medesima storia in prosa o a fumetti, valutando le diversità tra i linguaggi e i rispettivi vantaggi, considerandone le peculiarità. Osservando tale relazione, ne consegue che anche la modalità di fruizione ha un ruolo nel processo cooperativo della lettura, e richiede uno specifico atteggiamento del lettore, quindi agisce sulla ricezione. Estendendo il discorso dal testo di Calvino ai tanti e complessi testi della contemporaneità, ne risulta che il lettore deve essere in grado di leggere più linguaggi, consapevolmente, per partecipare alla costruzione del testo, e nella fase di produzione attuale di storie è necessario che sappia affrontare le ibridazioni tra i linguaggi, attraverso una adeguata educazione alla lettura.
Alberto Sebastiani (2018). Il medium e il lettore consapevole. HAMELIN, 45, 26-45.
Il medium e il lettore consapevole
Alberto Sebastiani
2018
Abstract
A partire dal racconto "L'origine degli Uccelli" di Italo Calvino, l'articolo affronta la relazione tra medium e narrazione, in quanto il testo riflette sulla possibilità di raccontare la medesima storia in prosa o a fumetti, valutando le diversità tra i linguaggi e i rispettivi vantaggi, considerandone le peculiarità. Osservando tale relazione, ne consegue che anche la modalità di fruizione ha un ruolo nel processo cooperativo della lettura, e richiede uno specifico atteggiamento del lettore, quindi agisce sulla ricezione. Estendendo il discorso dal testo di Calvino ai tanti e complessi testi della contemporaneità, ne risulta che il lettore deve essere in grado di leggere più linguaggi, consapevolmente, per partecipare alla costruzione del testo, e nella fase di produzione attuale di storie è necessario che sappia affrontare le ibridazioni tra i linguaggi, attraverso una adeguata educazione alla lettura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.