Oggetto della relazione è un’esperienza didattica avvenuta nel corso dell’a.s. 2016/2017 in una classe seconda, indirizzo meccanico, dell’I.I.S. Belluzzi Fioravanti di Bologna. Nell’ambito del programma di storia e di italiano ho elaborato un progetto svolto nella flipped classroom dell’istituto intitolato “Percorso su architettura, costume, società, intrattenimento e consenso nell’Antica Roma”. Il fine era una formazione nel campo della ricerca e della scrittura scientifica, con la realizzazione di un ebook su alcuni aspetti correlati della storia romana tra il I secolo a.C. e il I d.C.: la creazione di consenso politico, i circhi e i giochi circensi, la fruizione delle terme, con focalizzazioni su architettura e costume. Il lavoro rispetta le modalità didattiche della flipped classroom: divisi in gruppi, gli studenti devono usare fonti predisposte dal docente e soprattutto reperirne essi stessi nel web, organizzare il materiale individuato e studiato (apprendendo a valutare le fonti on line e argomentandone la validità), confrontare i risultati con esposizioni orali rivolte ai compagni e al docente, elaborare un testo collettivo di scrittura documentata che presenti sia una ricostruzione storica dell’aspetto affrontato, sia sezioni di approfondimento relative a particolari aspetti individuati e voci di dizionario per i termini specifici. Il percorso formativo è conforme alle indicazioni ministeriali ed è interdisciplinare in quanto volto ad apprendere in gruppo sia nozioni storiche, sia competenze nella ricerca e nella scrittura scientifica (nonché nella lettura: comprensione delle caratteristiche formali delle diverse scritture: il discorso storico, l’approfondimento, la voce di dizionario, l’organizzazione grafica e strutturale di un testo per il web e per il cartaceo), sia in ambito tecnologico, tanto in fase di ricerca, con l’uso delle risorse enciclopediche e delle banche dati disponibili on line, quanto in fase di elaborazione testuale, con la scelta e l’uso di programmi di impaginazione funzionali alla realizzazione di un ebook progettato dagli studenti anche graficamente. Esso contiene, oltre a quanto già indicato, illustrazioni con didascalie per approfondimenti anche visivi, sezioni con link per fruire video (con selezione di documentari pertinenti reperibili in rete), siti specifici, nonché filmografie, bibliografie (comprensive anche di romanzi e fumetti), e elenchi di videogiochi, con schede ragionate per segnalarne pregi e difetti in relazione alla ricerca storica.
Alberto Sebastiani (2019). Una flipped classroom per un ebook di storia romana. Firenze : Franco Cesati.
Una flipped classroom per un ebook di storia romana
Alberto Sebastiani
2019
Abstract
Oggetto della relazione è un’esperienza didattica avvenuta nel corso dell’a.s. 2016/2017 in una classe seconda, indirizzo meccanico, dell’I.I.S. Belluzzi Fioravanti di Bologna. Nell’ambito del programma di storia e di italiano ho elaborato un progetto svolto nella flipped classroom dell’istituto intitolato “Percorso su architettura, costume, società, intrattenimento e consenso nell’Antica Roma”. Il fine era una formazione nel campo della ricerca e della scrittura scientifica, con la realizzazione di un ebook su alcuni aspetti correlati della storia romana tra il I secolo a.C. e il I d.C.: la creazione di consenso politico, i circhi e i giochi circensi, la fruizione delle terme, con focalizzazioni su architettura e costume. Il lavoro rispetta le modalità didattiche della flipped classroom: divisi in gruppi, gli studenti devono usare fonti predisposte dal docente e soprattutto reperirne essi stessi nel web, organizzare il materiale individuato e studiato (apprendendo a valutare le fonti on line e argomentandone la validità), confrontare i risultati con esposizioni orali rivolte ai compagni e al docente, elaborare un testo collettivo di scrittura documentata che presenti sia una ricostruzione storica dell’aspetto affrontato, sia sezioni di approfondimento relative a particolari aspetti individuati e voci di dizionario per i termini specifici. Il percorso formativo è conforme alle indicazioni ministeriali ed è interdisciplinare in quanto volto ad apprendere in gruppo sia nozioni storiche, sia competenze nella ricerca e nella scrittura scientifica (nonché nella lettura: comprensione delle caratteristiche formali delle diverse scritture: il discorso storico, l’approfondimento, la voce di dizionario, l’organizzazione grafica e strutturale di un testo per il web e per il cartaceo), sia in ambito tecnologico, tanto in fase di ricerca, con l’uso delle risorse enciclopediche e delle banche dati disponibili on line, quanto in fase di elaborazione testuale, con la scelta e l’uso di programmi di impaginazione funzionali alla realizzazione di un ebook progettato dagli studenti anche graficamente. Esso contiene, oltre a quanto già indicato, illustrazioni con didascalie per approfondimenti anche visivi, sezioni con link per fruire video (con selezione di documentari pertinenti reperibili in rete), siti specifici, nonché filmografie, bibliografie (comprensive anche di romanzi e fumetti), e elenchi di videogiochi, con schede ragionate per segnalarne pregi e difetti in relazione alla ricerca storica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.