A partire dagli anni sessanta "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" ha avuto numerosi adattamenti per bambini e ragazzi. Il testo ha infatti ispirato spettacoli per burattini, rappresentazioni teatrali, un’opera, un’operetta, letture animate, e attualmente è in corso un adattamento di Lorenzo Mattotti per il cinema d’animazione. Si tratta di riscritture non necessariamente fedeli al testo originario di Buzzati. Il presente intervento focalizza appunto i “tradimenti”, lo scarto dovuto alle specificità del linguaggio di destinazione e a intenzionali interventi d’autore. Un’analisi testuale, linguistica e stilistica di alcune equivalenze esemplari evidenzia potenzialità e limiti del testo originario alla prova dell’adattamento, ma anche la specificità e il valore dell’adattamento stesso.
Alberto Sebastiani (2018). Buzzati ri-mediato e riscritto. La famosa invasione degli orsi in Sicilia e i suoi adattamenti. Chambéry : Université Savoie Mont Blanc.
Buzzati ri-mediato e riscritto. La famosa invasione degli orsi in Sicilia e i suoi adattamenti
Alberto Sebastiani
2018
Abstract
A partire dagli anni sessanta "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" ha avuto numerosi adattamenti per bambini e ragazzi. Il testo ha infatti ispirato spettacoli per burattini, rappresentazioni teatrali, un’opera, un’operetta, letture animate, e attualmente è in corso un adattamento di Lorenzo Mattotti per il cinema d’animazione. Si tratta di riscritture non necessariamente fedeli al testo originario di Buzzati. Il presente intervento focalizza appunto i “tradimenti”, lo scarto dovuto alle specificità del linguaggio di destinazione e a intenzionali interventi d’autore. Un’analisi testuale, linguistica e stilistica di alcune equivalenze esemplari evidenzia potenzialità e limiti del testo originario alla prova dell’adattamento, ma anche la specificità e il valore dell’adattamento stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.