L’ideologia megapolitana presuppone, lo si è visto, l’ipertrofia urbana e infrastrutturale, il consumo delle relazioni sociali ed ecologiche. La metropoli non vi è intesa in senso etimologico quale “madre di città”, bensì come processo di gerarchizzazione degli spazi, alla scala nazionale e mondiale. Megalopoli porta a compimento una nuova gerarchia fra città “in ascesa” e città “in declino”.
Ilaria Agostini (2019). Megacittà e megaregioni: la questione politica. Per una critica del gigantismo/2. LA CITTÀ INVISIBILE, 101, 1-1.
Megacittà e megaregioni: la questione politica. Per una critica del gigantismo/2
Ilaria Agostini
2019
Abstract
L’ideologia megapolitana presuppone, lo si è visto, l’ipertrofia urbana e infrastrutturale, il consumo delle relazioni sociali ed ecologiche. La metropoli non vi è intesa in senso etimologico quale “madre di città”, bensì come processo di gerarchizzazione degli spazi, alla scala nazionale e mondiale. Megalopoli porta a compimento una nuova gerarchia fra città “in ascesa” e città “in declino”.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.