La relazione tra clinico e paziente è influenzata significativamente dalle fantasie, dalle aspettative, dalle risposte emotive, dalle paure e dagli atteggiamenti difensivi di entrambi. Secondo la teoria dell’attaccamento questi aspetti psicologici sono legati alle rappresentazioni inconsce delle relazioni e delle esperienze passate (depositate sotto forma di modelli operativi interni) che diventano evidenti, influenzando il comportamento, soprattutto nelle situazioni di insicurezza e pericolo. Il rapporto clinico, soprattutto nel caso di una psicoterapia, si presenta frequentemente come un vero e proprio legame di attaccamento, in quanto in esso si possono manifestare le caratteristiche (ricerca di vicinanza, protesta nei confronti della separazione ed effetto base sicura) che sono ritenute specifiche di tali relazioni. Gli studi sull’attaccamento e sui modelli operativi interni permettono di comprendere il significato di specifici comportamenti manifestati dal clinico e dal proprio paziente quando sono sottoposti a una condizione minacciosa per la propria sicurezza psicologica o fisica. Una di queste situazioni è la relazione clinica.

F. Baldoni (2008). L'influenza dell'attaccamento sulla relazione clinica: collaborazione, collusione e fallimento riflessivo. MAIEUTICA, 27-30, 57-72.

L'influenza dell'attaccamento sulla relazione clinica: collaborazione, collusione e fallimento riflessivo

BALDONI, FRANCO
2008

Abstract

La relazione tra clinico e paziente è influenzata significativamente dalle fantasie, dalle aspettative, dalle risposte emotive, dalle paure e dagli atteggiamenti difensivi di entrambi. Secondo la teoria dell’attaccamento questi aspetti psicologici sono legati alle rappresentazioni inconsce delle relazioni e delle esperienze passate (depositate sotto forma di modelli operativi interni) che diventano evidenti, influenzando il comportamento, soprattutto nelle situazioni di insicurezza e pericolo. Il rapporto clinico, soprattutto nel caso di una psicoterapia, si presenta frequentemente come un vero e proprio legame di attaccamento, in quanto in esso si possono manifestare le caratteristiche (ricerca di vicinanza, protesta nei confronti della separazione ed effetto base sicura) che sono ritenute specifiche di tali relazioni. Gli studi sull’attaccamento e sui modelli operativi interni permettono di comprendere il significato di specifici comportamenti manifestati dal clinico e dal proprio paziente quando sono sottoposti a una condizione minacciosa per la propria sicurezza psicologica o fisica. Una di queste situazioni è la relazione clinica.
2008
F. Baldoni (2008). L'influenza dell'attaccamento sulla relazione clinica: collaborazione, collusione e fallimento riflessivo. MAIEUTICA, 27-30, 57-72.
F. Baldoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/68999
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact