Il volume nasce come frutto di un seminario annuale di Letteratura Cristiana Antica tenutosi presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e ne raccoglie per la massima parte gli interventi. I contributi qui presentati spaziano dall’esame dei paradigmi esegetici ed ermeneutici moderni al saggio di interpretazione concreta di salmi scelti e all’analisi di riletture (o non–riletture) dei Salmi dall’antichità al Rinascimento, ivi comprese le ultime Omelie di Origene ritrovate nell’originale greco. Ne emerge il panorama complesso e sfumato della fortuna di un libro biblico che non ha mai cessato di interrogare e ispirare esegeti, teologi e predicatori.
Daniele Tripaldi (2018). La lira di Davide. Esegesi e riscritture dei Salmi dall'Antichità al Medioevo. Canterano : Aracne Editrice.
La lira di Davide. Esegesi e riscritture dei Salmi dall'Antichità al Medioevo
Daniele Tripaldi
2018
Abstract
Il volume nasce come frutto di un seminario annuale di Letteratura Cristiana Antica tenutosi presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e ne raccoglie per la massima parte gli interventi. I contributi qui presentati spaziano dall’esame dei paradigmi esegetici ed ermeneutici moderni al saggio di interpretazione concreta di salmi scelti e all’analisi di riletture (o non–riletture) dei Salmi dall’antichità al Rinascimento, ivi comprese le ultime Omelie di Origene ritrovate nell’originale greco. Ne emerge il panorama complesso e sfumato della fortuna di un libro biblico che non ha mai cessato di interrogare e ispirare esegeti, teologi e predicatori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.