Nonostante le famiglie transnazionali siano piuttosto diffuse a livello globale, si sa ancora poco di come le migrazioni di uno o più membri di una famiglia, nonché l’instaurarsi di relazioni di cura a distanza che ne consegue, incidano sul benessere individuale dei suoi diversi membri. Attraverso un ingrandimento sui genitori transnazionali residenti in Italia – ovvero genitori stranieri che hanno uno o più figli nel paese di origine – Francesca Tosi ne fornisce una prima evidenza, descrivendone le caratteristiche principali e analizzandone i livelli di benessere soggettivo.
Titolo: | Quando la migrazione divide le famiglie a metà: caratteristiche e benessere dei genitori transnazionali in Italia |
Autore/i: | Francesca Tosi |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Nonostante le famiglie transnazionali siano piuttosto diffuse a livello globale, si sa ancora poco di come le migrazioni di uno o più membri di una famiglia, nonché l’instaurarsi di relazioni di cura a distanza che ne consegue, incidano sul benessere individuale dei suoi diversi membri. Attraverso un ingrandimento sui genitori transnazionali residenti in Italia – ovvero genitori stranieri che hanno uno o più figli nel paese di origine – Francesca Tosi ne fornisce una prima evidenza, descrivendone le caratteristiche principali e analizzandone i livelli di benessere soggettivo. |
Data stato definitivo: | 2019-12-19T10:52:28Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.