Partendo dalla caratterizzazione di Fania di Lesbo in Plutarco, si propone un'analisi delle relazioni tra biografia, storia e filosofia etica nella redazione delle Vite parallele. Fania e altri Peripatetici, come Teofrasto, sono importanti per le finalità soprattutto etiche che animano lo scrittore di Cheronea, anche se questi non sempre ne condivide i giudizi su singoli personaggi (come emerge in particolare dalla Vita di Temistocle).

«Fania di Lesbo, un filosofo e assai esperto di ricerca storica» (Plut., Them., 13, 5). Plutarco e i rapporti tra biografia, storia e filosofia etica

MUCCIOLI, FEDERICOMARIA
2008

Abstract

Partendo dalla caratterizzazione di Fania di Lesbo in Plutarco, si propone un'analisi delle relazioni tra biografia, storia e filosofia etica nella redazione delle Vite parallele. Fania e altri Peripatetici, come Teofrasto, sono importanti per le finalità soprattutto etiche che animano lo scrittore di Cheronea, anche se questi non sempre ne condivide i giudizi su singoli personaggi (come emerge in particolare dalla Vita di Temistocle).
2008
«The Unity of Plutarch’s Work. ‘Moralia’ Themes in the ‘Lives’, Features of the ‘Lives’ in the ‘Moralia’»
461
480
F. Muccioli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/68828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact