Partendo dalla caratterizzazione di Fania di Lesbo in Plutarco, si propone un'analisi delle relazioni tra biografia, storia e filosofia etica nella redazione delle Vite parallele. Fania e altri Peripatetici, come Teofrasto, sono importanti per le finalità soprattutto etiche che animano lo scrittore di Cheronea, anche se questi non sempre ne condivide i giudizi su singoli personaggi (come emerge in particolare dalla Vita di Temistocle).
«Fania di Lesbo, un filosofo e assai esperto di ricerca storica» (Plut., Them., 13, 5). Plutarco e i rapporti tra biografia, storia e filosofia etica
MUCCIOLI, FEDERICOMARIA
2008
Abstract
Partendo dalla caratterizzazione di Fania di Lesbo in Plutarco, si propone un'analisi delle relazioni tra biografia, storia e filosofia etica nella redazione delle Vite parallele. Fania e altri Peripatetici, come Teofrasto, sono importanti per le finalità soprattutto etiche che animano lo scrittore di Cheronea, anche se questi non sempre ne condivide i giudizi su singoli personaggi (come emerge in particolare dalla Vita di Temistocle).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.