Il breve contributo propone un rapido excursus attraverso alcuni esempi di musiche e di libri musicali identificabili raffigurati fra la seconda metà del Quattrocento e la fine del Sedicesimo secolo, mostrando come queste immagini musicali, sempre più spesso inserite nella produzione artistica rinascimentale, non solo forniscano preziose testimonianze sulla fortuna di determinate composizioni e repertori musicali, ma possano contribuire a far luce sui significati peculiari che ad esse furono assegnati e sugli orientamenti estetici degli ambienti ai quali erano destinate.
Titolo: | Musica da vedere nell'iconografia del Rinascimento |
Autore/i: | Nicoletta Guidobaldi |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il breve contributo propone un rapido excursus attraverso alcuni esempi di musiche e di libri musicali identificabili raffigurati fra la seconda metà del Quattrocento e la fine del Sedicesimo secolo, mostrando come queste immagini musicali, sempre più spesso inserite nella produzione artistica rinascimentale, non solo forniscano preziose testimonianze sulla fortuna di determinate composizioni e repertori musicali, ma possano contribuire a far luce sui significati peculiari che ad esse furono assegnati e sugli orientamenti estetici degli ambienti ai quali erano destinate. |
Data stato definitivo: | 2020-02-26T17:18:21Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.