La forma-atlante moderna, inaugurata dal Theatrum di Ortelio, costituisce una so- glia importante nell’evoluzione della cartografia, in particolare modo per la sua capacità di coniugare efficacemente l’impatto della stampa, come nuovo medium in grado di garantire uno standard innovativo di riproduzione e diffusione dell’in- formazione, con la mentalità progettuale che è uno dei caratteri della modernità. L’articolo mette in evidenza come tali modalità della forma-atlante siano state uti- lizzate dagli stati-nazione non solo come fonte di legittimità, ma come strumento principe della propria costituzione in quanto enti territoriali.
MARIO NEVE (2018). La forma-atlante. POLEMOS, nuova serie n. 2, 39-55.
La forma-atlante
MARIO NEVE
2018
Abstract
La forma-atlante moderna, inaugurata dal Theatrum di Ortelio, costituisce una so- glia importante nell’evoluzione della cartografia, in particolare modo per la sua capacità di coniugare efficacemente l’impatto della stampa, come nuovo medium in grado di garantire uno standard innovativo di riproduzione e diffusione dell’in- formazione, con la mentalità progettuale che è uno dei caratteri della modernità. L’articolo mette in evidenza come tali modalità della forma-atlante siano state uti- lizzate dagli stati-nazione non solo come fonte di legittimità, ma come strumento principe della propria costituzione in quanto enti territoriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.