The aim of the review is to outline the perceptual-cognitive skills of combat sports and the future research in this field. The literature analysis was reported on the basis of the protocol used, in order to highlight how the abilities can vary according to expertise and stimuli. The research has been divided into: realistic scenarios (videos or pictures presented in a laboratory setting), real scenarios (situations similar to reality) and generic stimuli (flash stimuli or other simplistic stimuli). Furthermore, a chapter aside examines the perceptual-cognitive training in combat sport. Through the combination of specific keywords (perceptual-cognitive skill, anticipation skill, decision making, TMS, EEG, fMRI, combat sports, fight sports, karate, boxing, judo, taekwondo, MMA) 15 articles were found. The results show better performance of experts than non-experts and novices in both realistic and real stimuli, except for some less complex tasks. On general stimuli outcomes, instead, the findings are a bit controversial.
La presente rassegna ha l’obiettivo di delineare le capacità percettivo-cognitive degli atleti di sport di combattimento e tracciare linee guida per future ricerche. Nello specifico sono stati esaminati gli studi, fino ad oggi reperiti, sulle capacità, percettivo-cognitive dei suddetti sport. L’analisi della letteratura è stata riportata in base ai protocolli utilizzati, così da evidenziare come le capacità variano in funzione dell’esperienza acquisita e delle caratteristiche degli stimoli presentati. In particolare, gli studi sono stati divisi in paradigmi realistici (video e/o immagini di laboratorio di azioni di sport), reali (situazioni/scenari molto simili alla realtà) e generici (stimoli luminosi o compiti semplici). In aggiunta un capitolo a parte tratterà l’allenamento delle capacità percettivo-cognitive. Attraverso una ricerca mediante la combinazione delle parole chiave (perceptual-cognitive skill, anticipation skill, decision making, TMS, EEG, fMRI, combat sports, fight sports, karate, boxing, judo, taekwondo, MMA) sono state reperite 15 ricerche. I risultati mettono in evidenza le migliori capacità percettivo-cognitive degli esperti rispetto ai meno esperti e novizi sia attraverso la presentazione di stimoli realistici che di quelli reali anche se sono presenti alcune eccezion nei compiti semplici. Per quanto riguarda gli stimoli generici, i risultati confermano solo in parte le migliori abilità degli esperti rispetto ai meno esperti.
Gabriele Russo, Giovanni Ottoboni (2019). Gli sport da combattimento e le capacità percettivo cognitive: Una revisione della letteratura. IL GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT, 28, 61-72.
Gli sport da combattimento e le capacità percettivo cognitive: Una revisione della letteratura
Gabriele Russo
;Giovanni OttoboniSupervision
2019
Abstract
The aim of the review is to outline the perceptual-cognitive skills of combat sports and the future research in this field. The literature analysis was reported on the basis of the protocol used, in order to highlight how the abilities can vary according to expertise and stimuli. The research has been divided into: realistic scenarios (videos or pictures presented in a laboratory setting), real scenarios (situations similar to reality) and generic stimuli (flash stimuli or other simplistic stimuli). Furthermore, a chapter aside examines the perceptual-cognitive training in combat sport. Through the combination of specific keywords (perceptual-cognitive skill, anticipation skill, decision making, TMS, EEG, fMRI, combat sports, fight sports, karate, boxing, judo, taekwondo, MMA) 15 articles were found. The results show better performance of experts than non-experts and novices in both realistic and real stimuli, except for some less complex tasks. On general stimuli outcomes, instead, the findings are a bit controversial.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Russo_GabrieleVR2.pdf
accesso riservato
Descrizione: Versione di pre-stampa
Tipo:
Preprint
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
248.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
GISP_Russo_Ottoboni.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.