A quasi un anno dall’entrata in vigore, è dunque finalmente dato conoscere il significato dell’enigmatica disposizione contenuta all’art. 590-sexiesc.p. La sentenza delleSezioni unite sancisce il ritorno sulla scena, per via implicita, della graduazione della colpa, limitata però ai casi di imperizia maturati negli errori esecutivi. Gli Autori illustrano i tratti salienti della motivazione della pronuncia, segnalando, in particolare, le modalità ermeneutiche attraverso le quali si è giunti alla soluzione finale, spesso in aperto dialogo con la dottrina. L’analisi della sentenza delle Sezioni unite consente anche di riflettere nuovamente su alcune criticità sollevate dalla riforma “Gelli-Bianco”, come l’esplicito riferimento all’imperizia e la nuova distinzione tra errori diagnostici ed esecutivi, nonché sulle prossime sfide che attendono l’interprete.
Caletti, G.M., Mattheudakis, M.L. (2018). La fisionomia dell’art. 590-sexies c.p. dopo le Sezioni unite tra “nuovi” spazi di graduazione dell’imperizia e “antiche” incertezze. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 4/2018(4), 25-46.
La fisionomia dell’art. 590-sexies c.p. dopo le Sezioni unite tra “nuovi” spazi di graduazione dell’imperizia e “antiche” incertezze
Caletti, Gian Marco
;Mattheudakis, Matteo Leonida
2018
Abstract
A quasi un anno dall’entrata in vigore, è dunque finalmente dato conoscere il significato dell’enigmatica disposizione contenuta all’art. 590-sexiesc.p. La sentenza delleSezioni unite sancisce il ritorno sulla scena, per via implicita, della graduazione della colpa, limitata però ai casi di imperizia maturati negli errori esecutivi. Gli Autori illustrano i tratti salienti della motivazione della pronuncia, segnalando, in particolare, le modalità ermeneutiche attraverso le quali si è giunti alla soluzione finale, spesso in aperto dialogo con la dottrina. L’analisi della sentenza delle Sezioni unite consente anche di riflettere nuovamente su alcune criticità sollevate dalla riforma “Gelli-Bianco”, come l’esplicito riferimento all’imperizia e la nuova distinzione tra errori diagnostici ed esecutivi, nonché sulle prossime sfide che attendono l’interprete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caletti G.M., Mattheudakis M.L., La fisionomia dell'art. 590-sexies c.p. dopo le Sezioni unite, DPC, 9 aprile 2018 (4:2018).pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.