Il profondo mutamento del sistema degli enti non profit realizzato con l’approvazione del Codice del Terzo settore e il conseguente rilevante impatto fiscale impongono agli enti esistenti e a quelli costituendi di connotare la propria struttura statutaria e organizzativa in modo coerente con le nuove fattispecie normative, anche per poter beneficiare delle misure di favor che chiaramente connotano la novella legislativa. In questo quadro, occorre anche considerare il regime transitorio disegnato per talune misure fiscali, tra cui quelle in materia di imposte sui trasferimenti di ricchezza, già in vigore dal 2018, che devono essere adeguatamente interpretate tenendo anche conto delle disposizioni non abrogate, di quelle di coordinamento, nonché dei principi che le stesse sono in grado di esprimere.
Thomas Tassani (2018). Codice del Terzo settore e imposte sui trasferimenti: applicazione in via transitoria e riforma “a regime”. IL FISCO, 27, 2635-2641.
Codice del Terzo settore e imposte sui trasferimenti: applicazione in via transitoria e riforma “a regime”
Thomas Tassani
2018
Abstract
Il profondo mutamento del sistema degli enti non profit realizzato con l’approvazione del Codice del Terzo settore e il conseguente rilevante impatto fiscale impongono agli enti esistenti e a quelli costituendi di connotare la propria struttura statutaria e organizzativa in modo coerente con le nuove fattispecie normative, anche per poter beneficiare delle misure di favor che chiaramente connotano la novella legislativa. In questo quadro, occorre anche considerare il regime transitorio disegnato per talune misure fiscali, tra cui quelle in materia di imposte sui trasferimenti di ricchezza, già in vigore dal 2018, che devono essere adeguatamente interpretate tenendo anche conto delle disposizioni non abrogate, di quelle di coordinamento, nonché dei principi che le stesse sono in grado di esprimere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.