In questa nota viene analizzata la relazione fra offerta autostradale, rappresentata dai chilometri-corsia della rete autostradale italiana, e traffico autostradale, misurato in veicoli-chilometro. La base di dati è riferita a osservazioni annuali per gli anni dal 1974 al 2000, relativamente all’intera rete autostradale nazionale. Vengono specificati e calibrati alcuni modelli aggregati log-lineari, considerando separatamente le componenti di traffico leggero e pesante: la variabile di offerta, rappresentata dai chilometri corsia della rete autostradale italiana, viene considerata in tali modelli anche traslata nel tempo, allo scopo di valutare gli effetti immediati e a medio termine prodotti sulla domanda di trasporto autostradale dalla variazione dell’offerta disponibile. Oltre alla variabile di offerta di trasporto autostradale vengono considerate altre variabili socioeconomiche e di costo del trasporto: il prodotto interno lordo, la produzione industriale ed i prezzi medi del carburante.

Mantecchini L., Rupi F. (2005). Analisi della relazione fra traffico e offerta autostradale: il caso italiano (1974 - 2000). T&T. TRASPORTI E TERRITORIO, 2, 61-65.

Analisi della relazione fra traffico e offerta autostradale: il caso italiano (1974 - 2000)

MANTECCHINI, LUCA;RUPI, FEDERICO
2005

Abstract

In questa nota viene analizzata la relazione fra offerta autostradale, rappresentata dai chilometri-corsia della rete autostradale italiana, e traffico autostradale, misurato in veicoli-chilometro. La base di dati è riferita a osservazioni annuali per gli anni dal 1974 al 2000, relativamente all’intera rete autostradale nazionale. Vengono specificati e calibrati alcuni modelli aggregati log-lineari, considerando separatamente le componenti di traffico leggero e pesante: la variabile di offerta, rappresentata dai chilometri corsia della rete autostradale italiana, viene considerata in tali modelli anche traslata nel tempo, allo scopo di valutare gli effetti immediati e a medio termine prodotti sulla domanda di trasporto autostradale dalla variazione dell’offerta disponibile. Oltre alla variabile di offerta di trasporto autostradale vengono considerate altre variabili socioeconomiche e di costo del trasporto: il prodotto interno lordo, la produzione industriale ed i prezzi medi del carburante.
2005
Mantecchini L., Rupi F. (2005). Analisi della relazione fra traffico e offerta autostradale: il caso italiano (1974 - 2000). T&T. TRASPORTI E TERRITORIO, 2, 61-65.
Mantecchini L.; Rupi F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/6739
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact