Il saggio affronta per la prima volta in modo organico lo svolgimento della storiografia all'interno della città bolognese, sottoposta fra '5 e '700 al dominio della classe senatoria. La precarietà dell'assetto governativo, impone vicende travagliate, e sistematiche azioni censorie, ad una serie imponente di testi che vanamente tentano la ricostruzione della storia civica, rimasta perciò sotterranea e incerta nonostante pregevoli contributi degli intellettuali.

"Cose che non debbono assolutamente vedere la luce". Società e storiografia a Bologna in età senatoria / F. PEZZAROSSA. - STAMPA. - (2008), pp. 37-89.

"Cose che non debbono assolutamente vedere la luce". Società e storiografia a Bologna in età senatoria.

PEZZAROSSA, FULVIO
2008

Abstract

Il saggio affronta per la prima volta in modo organico lo svolgimento della storiografia all'interno della città bolognese, sottoposta fra '5 e '700 al dominio della classe senatoria. La precarietà dell'assetto governativo, impone vicende travagliate, e sistematiche azioni censorie, ad una serie imponente di testi che vanamente tentano la ricostruzione della storia civica, rimasta perciò sotterranea e incerta nonostante pregevoli contributi degli intellettuali.
2008
Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario.
37
89
"Cose che non debbono assolutamente vedere la luce". Società e storiografia a Bologna in età senatoria / F. PEZZAROSSA. - STAMPA. - (2008), pp. 37-89.
F. PEZZAROSSA
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/67130
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact