Al fine di interpretare gli esiti delle elaborazioni relative alle dinamiche di uso del suolo ed al comparto produttivo agricolo in relazione a caratteristiche fisiche del territorio, il territorio del Nuovo Circondario Imolese è stato classificato in funzione della diversa vocazione intrinseca all’uso agricolo dei suoli. In particolare è stata considerata la capacità d’uso dei suoli ai fini agro–forestali, che descrive l’attitudine dei diversi tipi di suolo a sostenere l’attività agricola e la cui valutazione si basa sull’analisi di numerose caratteristiche fisiche e agronomiche: profondità utile per le radici, lavorabilità, pietrosità superficiale, fertilità, salinità, disponibilità di ossigeno, rischio di inondazione, pendenza, franosità, rischio di erosione, rischio di deficit idrico, interferenza climatica. Sulla base di tali caratteristiche del territorio, è stata definita la variabile geografica di idoneità all’uso agricolo e forestale del suolo (a cui ci si riferisce di seguito in breve anche con il solo termine di “idoneità”). Tale variabile può essere considerata ottimale per caratterizzare le principali invarianti strutturali del territorio, aventi una notevole influenza sulle attività antropiche legate all’agricoltura e quindi, indirettamente, anche all’insediamento umano in genere. È stato perciò possibile classificare il territorio studio in funzione delle seguenti classi di idoneità: – classe a: ambiti pianeggianti a più elevata idoneità all’uso agricolo; – classe b: ambiti di pianura caratterizzati da una idoneità all’uso agricolo inferiore rispetto agli ambiti della classe a; – classe c: ambiti di pedecollina e collina caratterizzati da un’intermedia idoneità; – classe d: ambiti di collina caratterizzati da una moderata idoneità all’uso agricolo; – classe e: ambiti a bassa idoneità all’uso agricolo.

Articolazione del territorio in classi di idoneità all'uso agricolo e foerestale dei suoli (Classification of the area according to land suitabilty for agricultural and forestry use) / S. Benni; D. Torreggiani; P. Tassinari. - STAMPA. - (2008), pp. 36-36.

Articolazione del territorio in classi di idoneità all'uso agricolo e foerestale dei suoli (Classification of the area according to land suitabilty for agricultural and forestry use)

BENNI, STEFANO;TORREGGIANI, DANIELE;TASSINARI, PATRIZIA
2008

Abstract

Al fine di interpretare gli esiti delle elaborazioni relative alle dinamiche di uso del suolo ed al comparto produttivo agricolo in relazione a caratteristiche fisiche del territorio, il territorio del Nuovo Circondario Imolese è stato classificato in funzione della diversa vocazione intrinseca all’uso agricolo dei suoli. In particolare è stata considerata la capacità d’uso dei suoli ai fini agro–forestali, che descrive l’attitudine dei diversi tipi di suolo a sostenere l’attività agricola e la cui valutazione si basa sull’analisi di numerose caratteristiche fisiche e agronomiche: profondità utile per le radici, lavorabilità, pietrosità superficiale, fertilità, salinità, disponibilità di ossigeno, rischio di inondazione, pendenza, franosità, rischio di erosione, rischio di deficit idrico, interferenza climatica. Sulla base di tali caratteristiche del territorio, è stata definita la variabile geografica di idoneità all’uso agricolo e forestale del suolo (a cui ci si riferisce di seguito in breve anche con il solo termine di “idoneità”). Tale variabile può essere considerata ottimale per caratterizzare le principali invarianti strutturali del territorio, aventi una notevole influenza sulle attività antropiche legate all’agricoltura e quindi, indirettamente, anche all’insediamento umano in genere. È stato perciò possibile classificare il territorio studio in funzione delle seguenti classi di idoneità: – classe a: ambiti pianeggianti a più elevata idoneità all’uso agricolo; – classe b: ambiti di pianura caratterizzati da una idoneità all’uso agricolo inferiore rispetto agli ambiti della classe a; – classe c: ambiti di pedecollina e collina caratterizzati da un’intermedia idoneità; – classe d: ambiti di collina caratterizzati da una moderata idoneità all’uso agricolo; – classe e: ambiti a bassa idoneità all’uso agricolo.
2008
LE TRASFORMAZIONI DEI PAESAGGI NEL TERRITORIO RURALE: LE RAGIONI DEL CAMBIAMENTO E POSSIBILI SCENARI FUTURI. Approfondimenti interdisciplinari per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione TRANSFORMATIONS OF LANDSCAPE IN RURAL TERRITORY: REASONS OF CHANGE AND POSSIBLE FUTURE SCENARIOS. Interdisciplinary studies for its preservation, management and planning. Transformations of landscape in rural territory: reasons of change and possible future scenarios. Interdisciplinary studies for its preservation, management and planning.
36
36
Articolazione del territorio in classi di idoneità all'uso agricolo e foerestale dei suoli (Classification of the area according to land suitabilty for agricultural and forestry use) / S. Benni; D. Torreggiani; P. Tassinari. - STAMPA. - (2008), pp. 36-36.
S. Benni; D. Torreggiani; P. Tassinari
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/67102
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact