La rivoluzione del 1968 fu un irreversibile mutamento del nostro paradigma culturale, con implicazioni filosofiche, esistenziali e politiche, e segnò l'inizio dell' elisse dei valori tradizionali europei. Quella che doveva essere l'era del dialogo e della libertà, spesso si risolse in un violento antiautoritarsimo e nel rifiuto della figura del padre. L'articolo ripercorre gli snodi intellettuali di quella stagione, le sue aspirazioni come le sue tragiche aporie.
Titolo: | 1968, rivoluzione o libertà? | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2018 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La rivoluzione del 1968 fu un irreversibile mutamento del nostro paradigma culturale, con implicazioni filosofiche, esistenziali e politiche, e segnò l'inizio dell' elisse dei valori tradizionali europei. Quella che doveva essere l'era del dialogo e della libertà, spesso si risolse in un violento antiautoritarsimo e nel rifiuto della figura del padre. L'articolo ripercorre gli snodi intellettuali di quella stagione, le sue aspirazioni come le sue tragiche aporie. | |
Data stato definitivo: | 2019-02-22T14:59:36Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.