La recensione prende in esame la struttura del libro ed opera una disamina attenta del taglio interpretativo con cui è svolto il tema del riuso e dell'allestimento dell'Abbazia di Valserena in chiave museologica. La recensione sottolinea come tale approccio abbia svincolato di fatto il programma museologico e allestitivo per lo CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma da una troppo facile e rassicurante tentazione estetizzante e contemplativa. A ben vedere, le oltre 200 pagine di questo volume, lungo le quali si dipana il racconto del progetto architettonico dell’archivio-museo-laboratorio – dalla genealogia del tipo abbaziale alla definizione di un complesso programma funzionale –, puntano altrove e più in alto: a cercare di capire il ruolo dell’arte nella società, il ruolo dell’architettura per l’arte, cioè la possibilità di approntare un sofisticato congegno spazio-funzionale in grado di porre il fruitore nella condizione di assumere un ruolo attivo e consapevole nei confronti dell’arte.
Amistadi (2018). La comunità possibile: un progetto per lo CSAC di Parma. FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE, 45/46, 173-175.
La comunità possibile: un progetto per lo CSAC di Parma
Amistadi
2018
Abstract
La recensione prende in esame la struttura del libro ed opera una disamina attenta del taglio interpretativo con cui è svolto il tema del riuso e dell'allestimento dell'Abbazia di Valserena in chiave museologica. La recensione sottolinea come tale approccio abbia svincolato di fatto il programma museologico e allestitivo per lo CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma da una troppo facile e rassicurante tentazione estetizzante e contemplativa. A ben vedere, le oltre 200 pagine di questo volume, lungo le quali si dipana il racconto del progetto architettonico dell’archivio-museo-laboratorio – dalla genealogia del tipo abbaziale alla definizione di un complesso programma funzionale –, puntano altrove e più in alto: a cercare di capire il ruolo dell’arte nella società, il ruolo dell’architettura per l’arte, cioè la possibilità di approntare un sofisticato congegno spazio-funzionale in grado di porre il fruitore nella condizione di assumere un ruolo attivo e consapevole nei confronti dell’arte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.