La ricerca ha riguardato la modellazione numerica dei movimenti franosi, con particolare riferimento ai fenomeni di instabilità indotti dai terremoti. Scopo della ricerca è stato quello di sviluppare un valido strumento di analisi del comportamento di strutture in terra e pendii naturali soggetti a condizioni di sollecitazione tipiche di un evento sismico (carichi ciclici e dinamici), mediante un approccio di tipo numerico. Come è noto, la comprensione di questi fenomeni, finalizzata alla gestione del rischio e ai possibili interventi di consolidamento, costituisce un argomento di grande interesse nell’ambito dell’ingegneria geotecnica. A ciò si aggiunga che l’applicazione dei metodi numerici allo studio dei movimenti di versante sismoindotti risulta particolarmente utile in quanto consente di mettere in evidenza fattori non altrimenti valutabili con le tradizionali analisi basate sui metodi dell’equilibrio limite. Tale obiettivo, tuttavia, non può essere raggiunto ricorrendo a modellazioni numeriche semplificate. Occorre invece una modellazione numerica molto sofisticata, che prenda in considerazione i seguenti aspetti: 1) definizione di un modello matematico in grado di descrivere l’interazione tra scheletro solido del terreno e fluido interstiziale; 2) impiego di un modello costitutivo in grado di descrivere il comportamento del terreno soggetto a carichi dinamici; 3) implementazione del modello costitutivo in un codice di calcolo (agli elementi finiti, ad esempio) mediante l’impiego di uno schema di integrazione robusto che garantisca accuratezza e stabilità della soluzione numerica. Nel complesso il lavoro di ricerca svolto in questo biennio in collaborazione con il gruppo coordinato dal Prof. Pastor ha condotto alla messa a punto di un valido strumento per l’analisi, mediante modellazione numerica, dei fenomeni franosi indotti dai sismi. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla formulazione di un idoneo modello materiale per il terreno e di un valido e robusto schema di integrazione delle equazioni costitutive.

Indagine sui movimenti franosi indotti da terremoti mediante modellazione numerica agli elementi finiti / Gottardi G.. - (2005).

Indagine sui movimenti franosi indotti da terremoti mediante modellazione numerica agli elementi finiti

GOTTARDI, GUIDO
2005

Abstract

La ricerca ha riguardato la modellazione numerica dei movimenti franosi, con particolare riferimento ai fenomeni di instabilità indotti dai terremoti. Scopo della ricerca è stato quello di sviluppare un valido strumento di analisi del comportamento di strutture in terra e pendii naturali soggetti a condizioni di sollecitazione tipiche di un evento sismico (carichi ciclici e dinamici), mediante un approccio di tipo numerico. Come è noto, la comprensione di questi fenomeni, finalizzata alla gestione del rischio e ai possibili interventi di consolidamento, costituisce un argomento di grande interesse nell’ambito dell’ingegneria geotecnica. A ciò si aggiunga che l’applicazione dei metodi numerici allo studio dei movimenti di versante sismoindotti risulta particolarmente utile in quanto consente di mettere in evidenza fattori non altrimenti valutabili con le tradizionali analisi basate sui metodi dell’equilibrio limite. Tale obiettivo, tuttavia, non può essere raggiunto ricorrendo a modellazioni numeriche semplificate. Occorre invece una modellazione numerica molto sofisticata, che prenda in considerazione i seguenti aspetti: 1) definizione di un modello matematico in grado di descrivere l’interazione tra scheletro solido del terreno e fluido interstiziale; 2) impiego di un modello costitutivo in grado di descrivere il comportamento del terreno soggetto a carichi dinamici; 3) implementazione del modello costitutivo in un codice di calcolo (agli elementi finiti, ad esempio) mediante l’impiego di uno schema di integrazione robusto che garantisca accuratezza e stabilità della soluzione numerica. Nel complesso il lavoro di ricerca svolto in questo biennio in collaborazione con il gruppo coordinato dal Prof. Pastor ha condotto alla messa a punto di un valido strumento per l’analisi, mediante modellazione numerica, dei fenomeni franosi indotti dai sismi. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla formulazione di un idoneo modello materiale per il terreno e di un valido e robusto schema di integrazione delle equazioni costitutive.
2005
Indagine sui movimenti franosi indotti da terremoti mediante modellazione numerica agli elementi finiti / Gottardi G.. - (2005).
Gottardi G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/66977
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact