SOMMARIO: 1. Introduzione: l’intreccio tra “formanti”. – 2. Un caso emblematico: il Regno Unito. – 2.1. L’evoluzione del diritto inglese e la mentalità del giurista. – 2.2. Tradizione inglese, tradizione civilian e atti comunitari. – 2.3. Problemi interpretativi. – 2.4. Gli istituti alloglotti e la loro circolazione. – 3. Tradizioni comuni ed evoluzione nella sfera dei diritti. – 4. Ordinamenti ex socialisti e apporto al diritto dell’Unione europea. – 5. Conclusioni.
L. Pegoraro, J.O. Frosini (2008). Il “formante culturale” nella elaborazione e nella applicazione del diritto europeo. L’esperienza del Regno Unito e l’allargamento a Est dell’Unione. NAPOLI : editoriale scientifica.
Il “formante culturale” nella elaborazione e nella applicazione del diritto europeo. L’esperienza del Regno Unito e l’allargamento a Est dell’Unione
PEGORARO, LUCIO;
2008
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione: l’intreccio tra “formanti”. – 2. Un caso emblematico: il Regno Unito. – 2.1. L’evoluzione del diritto inglese e la mentalità del giurista. – 2.2. Tradizione inglese, tradizione civilian e atti comunitari. – 2.3. Problemi interpretativi. – 2.4. Gli istituti alloglotti e la loro circolazione. – 3. Tradizioni comuni ed evoluzione nella sfera dei diritti. – 4. Ordinamenti ex socialisti e apporto al diritto dell’Unione europea. – 5. Conclusioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.